gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] a quelle normali: fotografia, pacco, confezione formato g., o anche, più brevemente, fotografia, pacco, confezione gigante; per le stelle g., in astronomia, così dette per la grande espansione della loro superficie radiante e quindi della loro ...
Leggi Tutto
diamantato
agg. [part. pass. di diamantare, o tratto direttamente da diamante]. – 1. Ornato, decorato, coperto con diamanti: una corona d.; fig., letter.: un cielo diamantato di stelle. In araldica, [...] attributo delle figure caricate al centro da un diamante. 2. Ricoperto o costituito di abrasivo che ha come componente essenziale la polvere di diamante: lime d., per la rifinitura di utensili; molle diamantate ...
Leggi Tutto
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, [...] ed erano di tanto splendore che tutto il palagio alluminavano con loro raggi (Fior. di s. Franc.); Là dove l’aria allumina vermiglia Boschi di faggi (Pascoli) ...
Leggi Tutto
culminazione
culminazióne s. f. [der. di culminare]. – 1. In astronomia, il passaggio di un astro al meridiano dell’osservatore: si ha la c. superiore quando l’astro ha la massima altezza sull’orizzonte, [...] e, per le stelle circumpolari, la c. inferiore in corrispondenza dell’altezza minima. 2. In geologia, il punto più elevato dell’asse di una piega o di una falda di ricoprimento. ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] i p. del Sole, i p. di Marte, ecc. Con riferimento alla Terra, p. nord o artico o boreale, quello rivolto verso la stella polare; p. sud o antartico o australe, l’altro; p. veri, i due punti d’incontro della superficie terrestre con l’asse istantaneo ...
Leggi Tutto
chioccia
chiòccia s. f. [der. di chiocciare] (pl. -ce). – La femmina dei gallinacei domestici nel periodo in cui cova le uova o quando ha i pulcini; mettere la ch., mettere la gallina a covare le uova; [...] riferito a persona, accoccolarsi, e, con altro sign., essere molto (o troppo) protettivo. ◆ Dim. chioccétta; anche nome con cui sono talora chiamate per similitudine le Pleiadi: La Chioccetta per l’aia azzurra Va col suo pigolìo di stelle (Pascoli). ...
Leggi Tutto
moltitudine
moltitùdine (ant. multitùdine) s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus «molto»]. – 1. Gran quantità, gran numero di persone, animali o cose, riuniti insieme: una m. di gente, di [...] ; una m. di formiche, di mosche, di cavallette; una m. confusa di suoni, di voci; la Galassia non è altro che moltitudine di stelle fisse (Dante); spesso in tono enfatico o scherz.: ha una m. di figli, di parenti; era assediato da una m. di creditori ...
Leggi Tutto
ornamento
ornaménto s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare «ornare»]. – 1. Attività intesa ad ornare: l’o. di una sala; provvedere all’o. della facciata. 2. Più com. in senso concr., tutto ciò che, [...] .). Più genericam., quanto conferisce grazia, bellezza: i capelli sono un o. del volto; come ne’ lucidi sereni sono le stelle ornamento del cielo e nella primavera i fiori ne’ verdi prati, così de’ laudevoli costumi e de’ ragionamenti piacevoli sono ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] varia. 4. Denominazione popolare delle costellazioni dell’Orsa maggiore e dell’Orsa minore, dette rispettivamente (per la disposizione delle stelle che ricorda il carro da buoi con 4 ruote e il timone centrale) Gran Carro e Piccolo Carro. 5. Nell ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] il rapido elevarsi al di sopra di altre cose: Onde la gloria nostra, o bel figliuolo, Vedren [= vedremo] sopra le stelle alzarsi a volo (Poliziano); il salire rapidamente in alto grado: a i v. troppo alti e repentini Sogliono i precipizi esser ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...