macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] , l’universo; Come orna il sol la machina del mondo (Ariosto); ammirazione ingenua per la m. delle stelle, così esatta nella sua grandezza sovrumana (Bacchelli). Analogamente, per influsso delle concezioni fisiologiche meccanicistiche tipiche del ...
Leggi Tutto
allitterazione
allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono [...] luogo a un’intera ottava di bisticci: «La casa cosa parea bretta e brutta, Vinta dal vento, e la natta e la notte Stilla le stelle, ch’a tetto era tutta; Del pane appena ne détte ta’ dotte; Pere avea pure e qualche fratta frutta, E svina, e svena di ...
Leggi Tutto
contemplazione
contemplazióne s. f. [dal lat. contemplatio -onis]. – 1. Atto del contemplare, del guardare con assorto e intenso interesse: stare in c. del cielo, delle stelle, della natura; era in estatica [...] c. di quella statua, di quel quadro, di quella bellissima donna. 2. Profonda concentrazione della mente nella meditazione di cose divine o spirituali: c. di Dio, della morte, delle verità eterne; nella ...
Leggi Tutto
sbarro
s. m. [der. di sbarrare], ant. – Sbarramento, ostacolo: stelle propinque Secure d’ogn’intoppo e d’ogne sbarro (Dante), influenze celesti libere da ogni impedimento e ostacolo che ne possa arrestare [...] l’azione ...
Leggi Tutto
radiometeora
radiometèora s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e meteora]. – Nome delle meteore che, essendo tanto piccole da non dare luogo alla caratteristica scia luminosa delle stelle cadenti, sono [...] osservabili soltanto rilevando con un radar la scia ionizzata, radioriflettente, da esse prodotta nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
scapolo
scàpolo agg. e s. m. [der. di scapolare3; propr. «libero da vincoli»]. – 1. a. ant. Sciolto da ogni vincolo, da ogni rapporto di dipendenza: lo licenziai come libero e s. da me (Cellini); quanto [...] nel mondo voi assegnate [al sole] per suo ricetto ed abitazione propria, nella quale ei resti s. e libero dall’altre stelle (Galilei). Con questo sign., la parola vive anche in qualche uso region.: per es., in Abruzzo, sono chiamati scapoli i pastori ...
Leggi Tutto
disposto
dispósto agg. e s. m. [part. pass. di disporre]. – 1. agg. Con funzione più propriam. participiale, collocato in un certo modo; detto in genere di più oggetti e con riguardo all’aspetto offerto [...] d. con gusto; stanze mal disposte. 2. agg. a. Pronto, propenso, intenzionato a qualche cosa: Puro e d. a salire a le stelle (Dante); essere d. a morire per il proprio ideale; sono d. a crederti; ero dispostissimo ad ascoltarlo; non sono d. a cedere ...
Leggi Tutto
fiammeggiare
v. intr. e tr. [der. di fiamma1] (io fiamméggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare fiamme, bruciando: Qual suole il fiammeggiar de le cose unte (Dante). Fig., scintillare, risplendere, [...] fiamma: il f. dell’oro; ne l’arme ei fiammeggia (T. Tasso); In purissimo azzurro Veggo dall’alto fiammeggiar le stelle (Leopardi); il suo sguardo fiammeggiava. 2. tr. Esporre pollame o cacciagione alla fiamma, dopo la spiumatura, per bruciare le ...
Leggi Tutto
libra
s. f. [dal lat. libra]. – 1. a. ant. e letter. Bilancia, in senso proprio e fig. (come simbolo cioè della giustizia): quando ei volesse con giusta l. pesare il suo grave demerito (Galilei). b. [...] una costellazione dello zodiaco (detta anche Bilancia), posta tra lo Scorpione e la Vergine, così chiamata perché nelle due stelle principali si vedevano rappresentati i piatti di una bilancia. 2. Variante fonetica e grafica di libbra, unità di massa ...
Leggi Tutto
radioscintillazione
radioscintillazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e scintillazione]. – In radioastronomia, fluttuazione casuale dell’intensità dei segnali provenienti da una radiosorgente, [...] dovuta alle variazioni dell’indice di rifrazione elettromagnetica della ionosfera che le onde provenienti dalla radiostella devono attraversare: il fenomeno è così denominato per analogia con la scintillazione prodotta dalla luce delle stelle. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...