• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Fisica [41]
Storia [39]
Zoologia [36]
Industria [30]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Matematica [18]

nebulósa

Vocabolario on line

nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] con piccoli telescopî, hanno l’aspetto di un pianeta), formate da un inviluppo gassoso di forma circolare espulso da una stella di elevatissima temperatura, di massa prossima a quella del Sole e vicina al termine della sua evoluzione; i resti di ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] con la latitudine, che sul piano equatoriale è di circa 25 giorni; la sua età, stimata in base alle teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4,5 miliardi di anni. Al suo interno il Sole è una sfera di gas caldo, fortemente ... Leggi Tutto

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] nucleo di una galassia o appartenenti ad ammassi globulari; nel 1974 è stata ipotizzata una p. III, che dovrebbe comprendere stelle molto vecchie e prive di elementi pesanti. 5. In statistica, l’insieme completo, finito o infinito, dei valori di una ... Leggi Tutto

seréno

Vocabolario on line

sereno seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per [...] plurale: Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or sùbito foco (Dante); come ne’ lucidi s. sono le stelle ornamento del cielo (Boccaccio); e in senso tra proprio e fig.: col pensiero Quasi a’ sereni dell’Olimpo alzossi (Foscolo), al ... Leggi Tutto

casaleggino

Neologismi (2017)

casaleggino s. m. e agg. 1. Seguace di Davide Casaleggio, leader della Casaleggio Associati, società creata dal padre Gianroberto, cofondatore del Movimento 5 Stelle. 2. (scherz.) Soprannome affibbiato [...] , e con il premio di coalizione che aiuterebbe di gran lunga il centrodestra, Renzi mostrerebbe di avere paura del Movimento 5 stelle; con l’Italicum non modificato, e con il premio alla lista, Renzi mostrerebbe di avere invece una voglia matta di ... Leggi Tutto

pentastellato

Neologismi (2013)

pentastellato agg. e s. m. Che è proprio del Movimento 5 Stelle; aderente al Movimento 5 stelle. ◆ Grillo vuole un governo a 5 Stelle. Non è certo una novità. I pentastellati sono convinti di poter "voltare [...] da Beppe Grillo, intervenuto sul suo blog in diretta streaming al termine delle consultazioni fra i capigruppo del Movimento 5 stelle con il presidente Napolitano in cui Crimi e Lombardi hanno ribadito il 'no' alla fiducia a qualsiasi esecutivo ... Leggi Tutto

trïóni

Vocabolario on line

trioni trïóni s. m. pl. [dal lat. triones, pl. di trio -onis (forse affine a terĕre «tritare»), propr. «bue da lavoro», nome applicato poi per traslato alle Orse celesti e alle stelle che le formano], [...] . – L’Orsa maggiore e l’Orsa minore, considerate collettivamente, oppure le sette stelle che costituiscono l’Orsa minore (e quindi, settentrione); col primo sign.: Mirò le stelle, contemplò l’Arturo, L’Iadi piovose, i gemini Trioni (Caro, che traduce ... Leggi Tutto

subnano

Vocabolario on line

subnano agg. [comp. di sub- e nano]. – In astronomia, stelle s. (anche come s. f., le s., una subnana), categoria di stelle che presentano dimensioni minori delle stelle nane e hanno luminosità di classe [...] VI, minore di quella delle nane (classe V), delle quali hanno però uguale tipo spettrale ... Leggi Tutto

neutróne

Vocabolario on line

neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] in un gas di neutroni degeneri capace di fornire la pressione necessaria a porre fine alla compressione. Poiché tali stelle devono essere caratterizzate da una rapida rotazione e da un forte campo magnetico, le loro caratteristiche osservabili sono ... Leggi Tutto

seminato

Vocabolario on line

seminato agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] , dal problema in discussione, e ant. anche uscire di cervello, impazzire, farneticare. b. agg., fig. Cosparso, pieno: un cielo s. di stelle; un prato s. di fiori; essendo già le tavole messe e ogni cosa d’erbucce odorose e di be’ fiori seminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
fredde, stelle
Le stelle dei tipi spettrali più avanzati (M, N, R), che hanno temperature superficiali relativamente basse, dell’ordine di 2000 K.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali