• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Fisica [41]
Storia [39]
Zoologia [36]
Industria [30]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Matematica [18]

scolorare

Vocabolario on line

scolorare v. tr. [der. di colorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scolóro, ecc.). – 1. Far perdere il colore, o anche soltanto l’intensità, la vivacità del colore: l’alba già cominciava a s. le stelle; [...] per estens., far perdere il colorito, fare impallidire: Per più fiate li occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso (Dante). 2. Più frequente come intr. pron., scolorarsi, perdere il colore, ... Leggi Tutto

rivedére

Vocabolario on line

rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] a vedere: ho rivisto un mio antico compagno di scuola; volle r. i luoghi della sua infanzia; E quindi uscimmo a riveder le stelle (Dante). Comune la locuz. r. il sole, in varî sign.: che gioia r. il sole dopo tante giornate piovose!; chi abita vicino ... Leggi Tutto

ecobenzina

Neologismi (2008)

ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo [...] infiamma i prezzi della pasta [testo] Altro che rivolta delle tortillas, con i messicani infuriati per il prezzo sparato alle stelle dalla corsa all’etanolo. Adesso tocca a noi: spaghetti contro ecobenzina. Da qui a settembre, annuncia l’Unipi, l ... Leggi Tutto

biancóre

Vocabolario on line

biancore biancóre s. m. [der. di bianco1], letter. – Bianchezza, candore, luce diffusa: il b. delle nevi; un pallido biancore Presso le stelle di Cassiopea (Pascoli). ... Leggi Tutto

rivelare

Vocabolario on line

rivelare (ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] lieto, Revelando a la mia buona Costanza Come m’hai visto (Dante); il telescopio rivela all’occhio umano le stelle più lontane. Nel rifl., manifestarsi, farsi conoscere nella propria identità o personalità, essenza o natura, nel proprio potere; detto ... Leggi Tutto

biancóso

Vocabolario on line

biancoso biancóso agg. [der. di bianco1], letter. ant. – Bianco, biancastro: un bambino b. e ricciutino (Lasca); le stelle annegavano in una b. mollezza (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

ecomateriale

Neologismi (2008)

ecomateriale (eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] neppure un chilometro quadrato, in piazza Acquaverde, saranno concentrati alcuni punti d’eccellenza: dal primo hotel a cinque stelle della città, il Savoia Majestic, al primo bio-albergo, il Britannia, tutto realizzato con eco-materiali (Repubblica ... Leggi Tutto

vagheggiare

Vocabolario on line

vagheggiare v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: [...] propria immagine, la propria bellezza. 2. fig., poet. Di cosa che, posta a riscontro di un’altra, sembra contemplarla: della stella [Venere] Che ’l sol vagheggia or da coppa or da ciglio (Dante); in altri casi, dominare, sovrastare: Vagheggia Cipri ... Leggi Tutto

novòide

Vocabolario on line

novoide novòide s. f. [comp. del lat. scient. nova (v.) e -oide]. – Stella appartenente a una particolare categoria di stelle variabili, che presentano un rapido e sensibilissimo aumento di luminosità [...] più volte a lunghi e irregolari intervalli di tempo, ma con esplosioni meno violente che nelle cosiddette novae, dalle quali differiscono anche per le caratteristiche spettrali ... Leggi Tutto

nubilósa

Vocabolario on line

nubilosa nubilósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nubiloso (sottint. stella)]. – Sinon. ant. di nebulosa: una n. non è altro che uno aggregato di stelle minute, invisibili a noi (Galilei). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Enciclopedia
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
fredde, stelle
Le stelle dei tipi spettrali più avanzati (M, N, R), che hanno temperature superficiali relativamente basse, dell’ordine di 2000 K.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali