• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Fisica [41]
Storia [39]
Zoologia [36]
Industria [30]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Matematica [18]

Swift economy

Neologismi (2024)

Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] , Corriere della sera.it, 27 giugno 2024, L’Economia/Finanza) • Tutto quello che Taylor tocca diventa oro, facendo salire alle stelle i prezzi di hotel e ristoranti di ogni città in cui la cantante fa tappa. Un fenomeno che gli osservatori chiamano ... Leggi Tutto

Muskismo

Neologismi (2025)

muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] , tramite il suo amico Marco Carrai, per scovare le operazioni di disinformazione per favorire la Lega di Salvini e i Cinque Stelle. Musk l’ha adocchiato mentre trattava l’acquisto di Twitter e l’ha reclutato per fare proselitismo al “muskismo”. Con ... Leggi Tutto

Trumputinismo

Neologismi (2025)

trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] destra populista [catenaccio] Il trumputinismo in politica estera e l’assistenzialismo clientelare sono l’essenza del Movimento 5 stelle. Come può Elly Schlein pensare a una alleanza duratura con un partito antiprogressista (adesso che se ne sono ... Leggi Tutto

Astronomia multimessaggera

Neologismi (2025)

astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde [...] di luce e di altre onde elettromagnetiche, ma nessuno ha raccolto alcun segnale, diversamente dalla famosa fusione di due stelle di neutroni, rivelata nell’agosto 2017, che ha dato vita alla cosiddetta astronomia multimessaggera. (Antonella Varaschin ... Leggi Tutto

trónco¹

Vocabolario on line

tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] ancorché tronchi in molti luoghi (Leopardi), interrotti; Ebbe tra ’ bianchi marmi la spelonca Per sua dimora; onde a guardar le stelle E ’l mar non li era la veduta tronca (Dante), tolta, impedita; sentirsi le braccia, le gambe t., affaticate, rotte ... Leggi Tutto

pullulìo

Vocabolario on line

pullulio pullulìo s. m. [der. di pullulare], poet. – Un pullulare (nel senso di germogliare, sbocciare, apparire e diffondersi) frequente e intenso: un freddo uguale p. di stelle (Govoni); Nel p. dei [...] fiori a primavera (Onofri) ... Leggi Tutto

accantonato

Vocabolario on line

accantonato agg. [der. di cantone 1]. – 1. Di opera di fortificazione che presenta angoli (cantoni): torre a., non rotonda ma costituita da facce piane disposte ad angolo. 2. In araldica e in numismatica, [...] di figure (spec. la croce) accompagnate da altre figure minori (crescenti, crocette, bisanti, gigli, rose, stelle, ecc.) nei quattro cantoni, talora solo in uno o due cantoni; con altro senso, bordura a., quando nei quattro cantoni è di smalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

crepùscolo

Vocabolario on line

crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente [...] c. astronomico, che hanno inizio e finiscono quando il Sole è sotto l’orizzonte, rispettivamente, di 6° (si vedono solo le stelle più luminose), 12° e 18° (compaiono, o scompaiono, le prime, o le ultime, luci del giorno); alle nostre latitudini, la ... Leggi Tutto

pulsante¹

Vocabolario on line

pulsante1 pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] in cui l’impiego di pulsazioni rende più attivo il trasferimento di materia in operazioni quali l’estrazione con solvente, lo scambio ionico, ecc.; letto p., lo strato di solido contenuto in una colonna pulsante. c. Per le stelle p., in astronomia, v ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] m è invece il simbolo della grandezza apparente); con altro uso, M indica una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura, dette anche a ossido di titanio perché il loro spettro è caratterizzato dalla banda dell’elemento titanio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Enciclopedia
stella
Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...
fredde, stelle
Le stelle dei tipi spettrali più avanzati (M, N, R), che hanno temperature superficiali relativamente basse, dell’ordine di 2000 K.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali