corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] c. (Boccaccio); e nel senso partic. di «correre il mare», le locuz. andare in c., mettersi di lungo corso. 4. Andamento, movimento regolare e continuo di molte cose. In partic.: a. Il movimento, reale o apparente, dei corpi celesti: il c. delle stelle ...
Leggi Tutto
sciara
s. f. [voce sicil. formata con sovrapposizione formale e semantica dell’arabo ša῾ra «terreno sterile e incolto, sodaglia» su un derivato del lat. flagrare «ardere» significante «lava incandescente», [...] gli accumuli di scorie vulcaniche che si formano sulla superficie o ai lati delle colate laviche: le stelle splendevano lucenti Sciara, comune della prov. di Palermo, e Sciara del Fuoco, nome di un ripido pendio, formato di lava, lapilli e scorie ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] , con la nave, in aeroplano, sui pattini; a. per mare, per via aerea, per via di terra; o il modo di muoversi: a. piano, svelto, come il vento, come le lumache; a. al passo o di passo, a. di corsa, a. di o al galoppo; prov., chi va piano va sano e va ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] di un effettivo contenuto, in contrapp. alle idee, ai concetti: un mare, un diluvio di parole; quante p.!; si riempiono la testa di lontane (D’Annunzio); ardon nei cieli Parole incomprensibili distelle (A. Negri). 6. Locuz. particolari, riferentisi ...
Leggi Tutto
guaio
guàio s. m. [dal germ. *wai]. – 1. ant. o letter. Acuto lamento: trarre, mettere, emettere guai; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); gli parve udire un [...] credimi; i miei guai Nel comune dolor s’incominciaro (Petrarca); Ove fortuna il mena aspra di guai (Foscolo); soprattutto frequenti le locuz. essere nei g., in un maredi g., e mettere nei g. (in partic., mettere nei g. una ragazza, renderla incinta ...
Leggi Tutto
palpitazione
palpitazióne s. f. [dal lat. palpitatio -onis, der. di palpitare «palpitare»]. – 1. La sensazione soggettiva del battito cardiaco, concitato o accelerato, dovuto a cause patologiche o a [...] : avere le p.; soffrire di palpitazioni; si sentiva al cuore di vele o altro per effetto del vento, o della superficie del mare); vibrazione intermittente della luce, di un corpo luminoso, di una fiamma: Si tacque, incantati dalla p. delle stelle ...
Leggi Tutto
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] la fabbricazione di scarpe, borsette, cinturini, ecc. 3. L. dimare o pesce l., nome livornese di un pesce non com. di canaletto. 5. In astronomia, Lucertola (lat. scient. Lacerta), piccola costellazione del cielo boreale, con stelle poco brillanti. ...
Leggi Tutto
pavone
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] del genere pàdina (v.). 5. In astronomia, Pavone (lat. Pavo), nome di una costellazione del cielo australe, fra l’Ottante e il Sagittario, comprendente un’ottantina distelle, di luminosità assai debole. ◆ Dim. pavoncino (v. anche, con altri sign ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] più belle stelle doppie del cielo boreale. 7. In botanica, cuore di Maria, pianta erbacea delle fumariacee (Dicentra spectabilis) coltivata per i fiori a forma di cuore. 8. In zoologia, cuore dimare, nome delle varie specie di molluschi bivalvi ...
Leggi Tutto
palpito
pàlpito s. m. [der. di palpitare]. – 1. Ogni singolo battito del cuore: p. frequenti, rari; percepire, ascoltare i palpiti. Più genericam., la pulsazione del cuore: p. irregolare, accelerato; [...] delle lodole e quello delle cicale e il p. delle vele (D’Annunzio); moto ritmico di un meccanismo: il p. dell’orologio; il p. lontano D’una trebbiatrice (Pascoli); scintillio di un astro o di un’altra luce: il p. delle stelle; l’argenteo p. del mare. ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti nel gruppo degli Asteroidei che viene considerato...
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli Echinodermi. La loro forma è assai variabile,...