• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [17]
Fisica [8]
Storia [8]
Industria [7]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [5]
Matematica [5]

asterina

Vocabolario on line

asterina s. f. [lat. scient. Asterina, dim. di Asterias: v. asteria2]. – Genere di stelle di mare, caratterizzate da brevi aculei nello scheletro e dall’assenza di pedicellarie; nel Mediterraneo è comune [...] la specie Asterina gibbosa, quasi pentagonale, di color grigio-verdastro o rossiccio. ... Leggi Tutto

astropectìnidi

Vocabolario on line

astropectinidi astropectìnidi s. m. pl. [lat. scient. Astropectinidae, dal nome del genere Astropecten, comp. di astro- e del lat. pecten «pettine», per la forma]. – Famiglia di stelle di mare dell’ordine [...] sviluppate e scheletro dorsale costituito da papille; vi appartengono varî generi, tra cui Astropecten, ricco di specie, una delle quali, Astropecten aranciacus, di color rosso arancione, lunga anche oltre i 20 cm, è comunissima lungo le coste del ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] senso peggiorativo: l’ha per u. di seccare il prossimo; locuz. avv. per uso, abitualmente: Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea Tornare ancor di elementi di fatto della volontà dei contraenti. In marina, usi marittimi (o di mare), il complesso di ... Leggi Tutto

ofiuròidi

Vocabolario on line

ofiuroidi ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di [...] mare» ma con la parte centrale del corpo, il disco, assai piccola e le braccia, generalmente cinque, sempre sottili, cilindriche, allungate, spesso rivestite di spine o aculei e dotate di circondata da cinque gruppi di piastre mobili che funzionano ... Leggi Tutto

sbrilluccicare

Vocabolario on line

sbrilluccicare v. intr. [comp. di bril(lare1) e luccicare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbrillùccico, tu sbrillùccichi, ecc.; aus. avere), roman. – Brillare a tratti, con rapidi guizzi di luce intermittente: [...] sbrilluccicavano le stelle, le luci delle case nella vallata, i fari delle autovetture sull’autostrada lontana; lontano sbrilluccicava il mare (S. Nievo). ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] . fiamma, lat. flamma); così nel grado medio, sia in posizione iniziale (es. mare, lat. mare), sia davanti a p o b (es. campo, lat. campus; lembo, lat classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura, dette anche a ossido di titanio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

spinulóso

Vocabolario on line

spinuloso spinulóso agg. [der. del lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – Nel linguaggio scient., di organo animale o vegetale, o di una sua parte, muniti di piccole spine o di escrescenze sottili [...] e appuntite, simili a piccole spine (come, per es., quelle del dermascheletro delle stelle di mare e quelle delle spore di funghi e di altri vegetali osservate al microscopio). ... Leggi Tutto

eco-scultore

Neologismi (2016)

eco-scultore s. m. Scultore che impiega materiali ecocompatibili per realizzare le proprie opere. ◆  [tit.] Tomini l'eco-scultore / [testo] [...] Tomini può essere definito scultore della natura, perché [...] fare delle opere d’arte un mezzo di aiuto e sostegno alle barriere coralline. Creando sculture di cemento destinate ai fondali, permette a spugne e stelle di mare di ancorarsi sulla loro superficie e ai coralli di poter crescere in tutta tranquillità ... Leggi Tutto

tuffare

Vocabolario on line

tuffare v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni [...] , riferito a persona, fare un tuffo: tuffarsi in mare; vanno al mare e si distendono al sole, si rotolano sulla sabbia, di tanto in tanto si tuffavano in cerca di pesci. 2. a. estens. Nel rifl., del sole o delle stelle, tramontare dando l’apparenza di ... Leggi Tutto

strìscia

Vocabolario on line

striscia strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] verticali, s. oblique, a seconda della loro disposizione; stelle e strisce, traduz. della locuz. ingl. stars and lunghezza, di terreno e, per estens., di cielo, mare e sim.: una s. di terra, di costa; per tutta ... la s. di territorio percorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
STELLE DI MARE
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Animali riuniti nel gruppo degli Asteroidei che viene considerato...
stelle, gigli e cetrioli di mare
stelle, gigli e cetrioli di mare Giuseppe M. Carpaneto Il popolo della scogliera Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli Echinodermi. La loro forma è assai variabile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali