vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] ); vento di sabbia, sinon. di tempesta di sabbia (v. tempesta); v. di terra, dimare, che proviene da terra, dal mare; rosa dei v., configurazione circolare delle varie direzioni da cui spirano i venti; ha generalmente la forma di una stella a 16 ...
Leggi Tutto
spinula
spìnula s. f. [dal lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – Nel linguaggio scient., nome dato a varie formazioni, anatomiche o patologiche, di organi animali o vegetali sottili e appuntite, [...] simili a piccole spine: le s. del dermascheletro delle stelledimare, delle spore dei funghi. ...
Leggi Tutto
asteria2
astèria2 s. f. [lat. scient. Asterias, dal gr. ἀστερίας «stellato»]. – Genere distelledimare, cui appartengono specie piuttosto comuni lungo le coste, di colore variabile, che estroflettono [...] lo stomaco per avvolgere e digerire la preda ...
Leggi Tutto
echinasteridi
echinastèridi s. m. pl. [lat. scient. Echinasteridae, dal nome del genere Echinaster, comp. del gr. ἐχῖνος «riccio» e ἀστήρ «stella»]. – Famiglia distelledimare, a cui appartiene il [...] genere Echinaster, con parecchie specie dalle braccia arrotondate assai lunghe e con disco centrale piccolo; nel Mediterraneo vive, a poca profondità, Echinaster sepositus, bella stelladi colore rosso vivo, con 5 o, più raramente, 6 o 7 braccia. ...
Leggi Tutto
brisinga
briṡinga s. f. [lat. scient. Brisinga, dal nordico ant. Brisingamen, nome del diadema di Freia, dea della fertilità nella mitologia germanica]. – Genere distelledimare, viventi a grande profondità, [...] caratteristiche per avere braccia lunghissime e scheletro notevolmente ridotto ...
Leggi Tutto
brisingidi
briṡìngidi s. m. pl. [lat. scient. Brisingidae, dal nome del genere Brisinga: v. brisinga]. – Famiglia di asteroidi a cui appartengono stelledimare con disco piccolo e braccia sottili, dotate [...] di notevole mobilità; alcune specie gareggiano per dimensione con i più grandi asteroidi. ...
Leggi Tutto
mizostomidi
miżostòmidi (o miżostomiarî) s. m. pl. [lat. scient. Myzostomida, dal nome del genere Myzostoma, comp. del gr. μύζω «succhiare» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di anellidi dal corpo [...] discoidale e appiattito, non segmentati, ectoparassiti di crinoidi, ofiure e stelledimare, da alcuni autori considerati come un ordine di policheti. ...
Leggi Tutto
luidia
lüìdia s. f. [lat. scient. Luidia, dal nome del naturalista e archeologo ingl. E. Lhuyd (sec. 17°)]. – In zoologia, genere distelledimare caratterizzate da un disco piccolo, provvisto di braccia [...] strette e allungate, e dall’assenza dell’ano; nel Mediterraneo si trovano due specie: Luidia ciliaris, con 7 braccia, che raggiunge il diametro di mezzo metro, e Luidia sarsi, con 5 braccia, lunga 35 cm. ...
Leggi Tutto
fanerozoni
fanerożònî s. m. pl. [lat. scient. Phanerozonia, comp. di phanero- «fanero-» e del gr. ζώνη «cintura»]. – Ordine distelledimare, che comprende varie famiglie, caratterizzate da piastre [...] molto evidenti, grosse e spesse, sul margine del disco e delle braccia, da due serie di pedicelli ambulacrali e da papule sporgenti sulla superficie dorsale del corpo. ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] distelle, comprendente stelledi spettro variabile, caratteristico delle novae; in elettrotecnica, è simbolo del fattore di qualità (o di merito o di del mare ...), QFU (orientamento magnetico della pista di atterraggio ...). Alcune di queste sigle ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti nel gruppo degli Asteroidei che viene considerato...
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli Echinodermi. La loro forma è assai variabile,...