natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, [...] , per un brevissimo spazio di tempo, poiché il giorno di santo Stefano succede immediatamente a quello del Natale; frequente il prov. Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi, con riferimento alla consuetudine di trascorrere il Natale nella famiglia ...
Leggi Tutto
labiolettore
s. m. Chi legge e interpreta le parole dai movimenti delle labbra. ◆ Quel che non è noto, e molto più interessante, è come abbia fatto [Marco] Materazzi a sapere quale insulto sarebbe risultato [...] per due motivi: il primo è che sono appunto brasiliani i labiolettori che si sono applicati alle immagini di Materazzi. Il di un mago da televendite: è anche il cognome di Pelè. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 12 luglio 2006, p. 40, Cultura) • Non ...
Leggi Tutto
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] la cultura" hanno in mente di fare tabula rasa dell'esperienza di Ferrara Arte aprendo i Diamanti alla contemporaneità anche locale. (Stefano Scansani, Nuova Ferrara.it, 18 maggio 2014, Cronaca) • Nella crisi infinita dei partiti tradizionali cresce ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] eterna gratitudine) anche nell’aldilà. All’anno prossimo. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera.it, 23 aprile 2019, Opinioni) • È Già nelle scorse settimane, attraverso i canali social, sono stati raccontati i progetti di alcuni Istituti. Mentre ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi [...] e di sicuro non li ha il promotore dell’iniziativa), ma per i politici di Lega, MoVimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia le “ di attico a New York). Il senatore della Lega Stefano Borghesi ha imbracciato Twitter per stigmatizzare chi veste firmato e ...
Leggi Tutto
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati [...] allenatore della vita: aiuta a star bene fisicamente, a raggiungere i risultati sperati nel lavoro, a vivere in equilibrio. (Lilli Ho tre persone con cui mi confronto regolarmente» [Stefano Lorenzetto intervista Roberto Re]. (Giornale, 26 novembre ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. [...] nuovi dove bere e (eventualmente) mangiare qualcosa, e i «professionali», cioè coloro che sono portati dal loro middle o upper class che affollano i pub, «non hanno mai provocato una rissa, è gente mite». (Stefano Rossi, Repubblica, 14 luglio 2004, ...
Leggi Tutto
lungosopravvivente
(lungo-sopravvivente, lungo sopravvivente), s. m. e f. Paziente che riesce a prolungare la durata della propria vita grazie all’uso di terapie efficaci. ◆ I lungo sopravviventi da [...] In un altro 1% il periodo di latenza del virus si protrae oltre i 15 anni. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 27 settembre 2002, p «guariti». Senza virgolette: guariti e basta. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 5 giugno 2004, p. 20, ...
Leggi Tutto
emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] si configurasse come una minaccia incontenibile e senza rimedio. (Stefano Folli, Corriere della sera, 25 maggio 1999, p. terrore, devastazioni e lutti a non finire, colpendo al cuore i siciliani e le istituzioni. Ma perché, in un rimbalzo di ...
Leggi Tutto
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] e impresa) • per l’Enel inizieranno a venire al pettine i nodi del protocollo di Kyoto e dell’emission trading europeo. Il dietro alla tedesca Rwe, «appesantita» dalla lignite dell’ex Ddr. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 9 giugno 2008, p. 4, ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...