• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [2]
Letteratura [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

pleiboi

Neologismi (2008)

pleiboi (plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». [...] prelibati per ospiti illustri, il comico Vito continua a indossare i panni che gli sono più congeniali, quelli di un attore profondamente legato alla sua terra: in tre episodi del film Stefano Bicocchi alias Vito sarà il vigile, il «plei-boi» della ... Leggi Tutto

posta spazzatura

Neologismi (2008)

posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] ? «Più privacy grazie a sistemi di protezione per i documenti, meno posta spazzatura grazie a filtri dinamici e junk mail. Già attestato nel Corriere della sera del 21 gennaio 2000, p. 26 (Stefano Eco). V. anche mail spazzatura, messaggio-spazzatura. ... Leggi Tutto

postnovecentesco

Neologismi (2008)

postnovecentesco (post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] facile, i puntini sospensivi appena si può. Tutto lo stupore indicibile, tutta la rabbia inconfessabile concentrati in tre puntini di sospensione o in un punto esclamativo, massimo segno di espressività post-novecentesca. (Paolo Di Stefano, Corriere ... Leggi Tutto

psicomentale

Neologismi (2008)

psicomentale (psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] da Mtv. (Manifesto, 12 ottobre 2001, p. 16, Visioni) • i caratteri dei due uomini sono ben diversi: l’uno, [Italo] Calvino, , inconsistenza del soggetto)» [Elio Gioanola riportato da Paolo Di Stefano]. (Corriere della sera, 18 marzo 2005, p. 33, ... Leggi Tutto

macrocategoria

Neologismi (2008)

macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] anni compresi fra il 1974 […] e il 1983 […]. I giurati, cioè, si sarebbero fatti condizionare dai pregiudizi da sempre due sole macrocategorie di riferimento: i libri ben scritti e quelli scritti male. (Stefano Manferlotti, Mattino, 13 novembre 2007 ... Leggi Tutto

margherito

Neologismi (2008)

margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra [...] sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti di uno che se ne intende: Maurizio Costanzo, beneficiato anche dal Comune di Genova nota di agenzia – i loro tre sì. (F. Fan., Unità, 4 giugno 2005, p. 2, Referendum) • [Stefano] Zara è stato presidente ... Leggi Tutto

mastelliano

Neologismi (2008)

mastelliano s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] gennaio 2005, p. 6, Politica) • Nonostante i promotori della nuova maggioranza coagulatasi alla Comunità Montana del simpatia. Che gli riconoscono tutti, alleati e avversari. (Stefano Bocconetti, Liberazione, 22 gennaio 2008, p. 3, Politica ... Leggi Tutto

infoetica

Neologismi (2008)

infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] e della comunicazione, tanto che si comincia ad usare il termine «infoetica» e si moltiplicano i centri di ricerca sull’etica dell’informazione. (Stefano Rodotà, Repubblica, 20 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Dalla bioetica alla infoetica ... Leggi Tutto

ingellato

Neologismi (2008)

ingellato p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la [...] concetti: «Sono già tre anni che porto i capelli così. [Gianluigi] Buffon è arrivato dopo. Sono andato dal barbiere e vita: il caschetto di Walter [Zenga] e la chioma ingellata di Stefano [Tacconi]. (Beppe Di Corrado, Foglio, 1° dicembre 2007, Inserto ... Leggi Tutto

iperconcentrazione

Neologismi (2008)

iperconcentrazione (iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] solo un quarto dei cittadini che gravitano sulla città. Eppure tutti i grandi progetti nascono senza un’interlocuzione con il resto dell’area -. Già attestato nel Corriere della sera del 22 aprile 1992, p. 18, Economia (Stefano Cingolani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
Stéfano I Báthory re di Polonia
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Stéfano I il Santo re d'Ungheria
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali