bluejackare
v. tr. Nel settore della telefonia mobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] non a chissacchì sempre lì nei paraggi perché la persona che volete «bluejackare» magari non ha il cellulare Bluetooth, o magari ce l’ha ma il dispositivo (il Bluetooth, non il cellulare) è spento. (Stefano Carli, Repubblica, 22 dicembre 2003, Affari ...
Leggi Tutto
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] nuova valle di lacrime ipercapitalista. Siamo nel bel mezzo di una terza rivoluzione industriale, un passaggio epocale». (Stefano Cingolani, fondata sull’idea che la vittoria è certa, perché iscritta nella legge stessa dell’evoluzione storica. Ma ...
Leggi Tutto
divisivo
agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì [...] - Chiedete a mia moglie». (Paolo DiStefano, Corriere della sera,20 aprile 2013, perchè è impossibile dividerlo dallo zio Gianni. Tutto deve piacere a Berlusconi, altrimenti è divisivo”. E cita esempi di “divisivi”, come Prodi, Rodotà e le figlie di ...
Leggi Tutto
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] in cui si è mosso in questo mezzo secolo. L’altro è Stefano Bonaga, i cui campi d’azione solo a volte si sono sovrapposti condizione soggettiva di tutti i vari segmenti del lavoro, anche quelli che apparentemente non lo sono perché ritenuti garantiti ...
Leggi Tutto
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto [...] che si possa indagare su di lui in modo patografico. A torto, perché in realtà Zweig vede la follia di Nietzsche come una metafora della del sentimento così designato. (Jean Starobinski, trad. diStefano Salpietro, Repubblica, 29 marzo 2008, p. 54, ...
Leggi Tutto
morettismo
s. m. Lo stile e le posizioni politiche di Nanni Moretti; il movimento d’opinione da lui suscitato. ◆ il morettismo avrà troppo moltiplicato i film di ragazzi vagabondanti, trascinando i piedi, [...] alla vana ricerca di se stessi, però Moretti ha creato un linguaggio ed espressioni divenute può anche entrare in crisi perché a tenerla insieme era solo l crepa quella si sgretola nel suo narcisismo. (Stefano Zecchi, Giornale, 28 agosto 2005, p. 1 ...
Leggi Tutto
notabilare
agg. Relativo ai notabili, a chi occupa una posizione particolarmente in vista; oligarchico. ◆ Attraverso un rapido excursus nella storia politica italiana ed europea, [Vittorio] Valenza illustra [...] è notabilare, ma si esplica nel garantire il rispetto delle regole. (Stefano Folli, Corriere della sera, 2 gennaio 2002, p. 13, scansioni traumatiche, perché la modernizzazione politica ed economica, con la nascita dei partiti di massa, cattolici ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] perché il wi-max promette di cablare aree densamente popolate come quelle urbane portando connessioni a larga banda di velocità pari agli ultimi sviluppi dell’Adsl, quindi senz’altro superiori almeno ad un mega e a costi ridottissimi. (Stefano ...
Leggi Tutto
ripubblicizzazione
s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] Prodi] ed estensore del piano di ripubblicizzazione dell’azienda telefonica) (Stefano Cappellini, Riformista, 3 aprile 2007, p. 1, Prima pagina) • Occorre respingere con forza questa nuova ondata di privatizzazioni. Perché la consegna al mercato dei ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] nome del futuro Mr. Europa, gli chiedo subito di [Romano] Prodi, che lui conosce bene e 2007-2013 è ancora più evidente. Perché, tra i suoi tanti contraccolpi, attestato nel Corriere della sera del 24 marzo 1996, p. 8, Esteri (Stefano Cingolani). ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...