disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] quanto sommelier mi occuperei di agricoltura», dice Diego De Lorenzis di Lecce. Manlio DiStefano, «tre lingue e , si è "disiscritto", come prevedono le regole di M5S. Se n'è andato, spiega, perché il Movimento non esiste più, si è trasformato ...
Leggi Tutto
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica [...] recente intervista su The Fisbio Show: i bambini di oggi non sono quelli del Topolino Junior, presto, verso i 9-10 anni, perché preferivo le storie dei Classici e Grandi sono stato disabbonato a sbriser. (Stefano Carera Animation Studio, YouTube.com ...
Leggi Tutto
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] ) • A cinque giorni dall'apertura dei gazebo, Stefano Bonaccini tenta di recuperare terreno là dove la sfidante Elly Schlein ha drastico riposizionamento a sinistra. Con M5s in fibrillazione, perché il Pd schleiniano compete sul suo stesso terreno e ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] . (Aldo Sofia, LaRegione.ch, 6 dicembre 2022, Il commento) • Chi ha paura di Gianni Cuperlo? Elly Schlein o Stefano Bonaccini? Più la prima che il secondo perché un uomo col profilo di sinistra come lui dovrebbe pescare nello stesso bacino Occupy ...
Leggi Tutto
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, [...] dei personaggi". (Stefano Paglia, Multiplayer.it, 4 novembre 2022, Notizia) • In teoria, nel lore di D&D ha preso possesso di Dolblunde: Daurgothoth, un drago nero non-morto. Nel film però non sappiamo che fine abbia fatto, perché la sua tana ...
Leggi Tutto
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] m. r., Repubblica.it, 2 novembre 2011, Motori) • [Stefano] Guarnieri fu il primo a lanciare l’idea dell’omicidio stradale » della patente. «Il segnale di attenzione» venuto dal ministro è importante dice, perché «occorre affrontare una delle piaghe ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] Ecco perché sembrano meno probabili sia la candidatura dell’influente Andrea Augello, sia quella di Giorgia Meloni, rampelliana doc. (Lettera43.it, 30 settembre 2012, Politica) • I tre tronconi principali, infatti – il centrodestra diStefano Parisi ...
Leggi Tutto
emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] di panico, quasi che la ripresa del brigatismo si configurasse come una minaccia incontenibile e senza rimedio. (Stefano Folli al cuore i siciliani e le istituzioni. Ma perché, in un rimbalzo di accuse e sospetti, nell’uso distorto dei poteri ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è [...] e così via. A ciascuno il suo. Ecco perché la proposta di [Piero] Fassino del partito democratico se va avanti del prefisso sub-.
Già attestato nel Corriere della sera del 19 giugno 1992, p. 2 (Stefano Folli).
V. anche micropartito, minipartito. ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] prima delle celebrazioni per l’ottantennale di Imperia. Saranno quattro ore indimenticabili. (Stefano Delfino, Stampa, 18 maggio 2003 , ma invano. «Eppure - commenta - il mondo economico preme perché il business è qui. Non c’è ragione per cui Alitalia ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...