• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]

Mansplaining

Neologismi (2022)

mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] come un patriarca, perché lui la sa più lunga». Gheno è la responsabile dell'account Twitter dell'Accademia della Crusca e, con ironia, ci segnala il possibile corrispettivo termine italiano: Minchiarimento. (Paolo Di Stefano e Roberta Scorranese ... Leggi Tutto

Personal shopper

Neologismi (2023)

personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] [...] prende cura degli acquisti e fa risparmiare tempo ed errori «perché un buon guardaroba non nasce in cinque minuti». (Elena di partito, che le ha consigliato tonalità e l'addio all'eskimo, e che – tariffe incluse – sicuramente farà discutere. (Stefano ... Leggi Tutto

Tortellino magico

Neologismi (2023)

tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] fare. E quindi si guarda da sotto, con la paura di salire, anche perché nessuno ti invita, soprattutto perché (si rimugina) se non sei emiliano, non hai possibilità alcuna di entrare in quello che ormai tanti chiamano «il tortellino magico». (Roberto ... Leggi Tutto

pesce

Thesaurus (2018)

pesce 1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] e ha uno scheletro (la lisca) fatto di ossa o cartilagine (Stefano ha pescato tre pesci; lo squalo è un di pesce pesce finto colla di pesce olio di pesce pesce d’aprile pesce grosso pesce piccolo Citazione – E allora, se non sei un pesce, perché ... Leggi Tutto

Wasteocene

Neologismi (2022)

Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] ammette Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un altro, e vicina a noi, oltre che globale. (Stefano Della Casa, Tascabile.com, 25 gennaio 2022, Lo propone Marco Armiero – anche lui fra gli autori di Trame – nel suo libro L’era degli scarti. ... Leggi Tutto

Saputellismo

Neologismi (2022)

saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con [...] … mancanza di concorrenti. (Stefano Olivari, di simpatie ed antipatie, di sindromi di inferiorità repressa, di invidie per cui chi ottiene successo a suo modo di vedere immeritamente deve fallire perché non può esistere qualcuno inferiore di ... Leggi Tutto

Temporale autorigenerante

Neologismi (2022)

temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] Ma cosa sono i temporali autorigeneranti? E perché sono così pericolosi? I temporali autorigeneranti sono di masse d'aria diverse. (Stefano "Conrad" Massini, Meteolanterna.net, 13 novembre 2012, Approfondimenti) • Capita di sentire parlare di ... Leggi Tutto

Smombie

Neologismi (2022)

smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] che non guardano dove vanno perché sono ipnotizzati dal loro monitor sull'ordinaria amministrazione casalinga. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 29 cammina con gli occhi puntati sul telefono senza curarsi di ciò che lo circonda, è stato coniato il ... Leggi Tutto

Permacrisi

Neologismi (2022)

permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] cos’è questa permacrisi? Per chi è di lingua italiana la domanda è più che lecita La si potrebbe definire un anglo-greco-latinismo. Perché è nata in inglese, prendendo una parola «Durante il Covid – ricorda Stefano Scarpetta, direttore per gli Affari ... Leggi Tutto

Disabbonare

Neologismi (2023)

disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica [...] recente intervista su The Fisbio Show: i bambini di oggi non sono quelli del Topolino Junior, presto, verso i 9-10 anni, perché preferivo le storie dei Classici e Grandi sono stato disabbonato a sbriser. (Stefano Carera Animation Studio, YouTube.com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Stéfano di Perche
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Margherita di Navarra regina di Sicilia
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali