• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]

malincomico

Neologismi (2008)

malincomico agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] [...] – apre la porta a un [Stefano] Benni «malincomico», che digrada lentamente verso la più inattesa delle nostalgie, come se il narratore irriverente che idealmente abbiamo sempre visto in calzoni corti, indossasse all’improvviso l’abito grigiofumo del ... Leggi Tutto

dolorologo

Neologismi (2008)

dolorologo s. m. (scherz. iron.) Chi ama discettare sul dolore, sulla sfortuna degli altri, tentando di offrirne motivazioni e interpretazioni. ◆ «Non vi è dubbio che, quando soffriamo, a volte diventiamo [...] e coloro che la ricevono, senza far venire fuori la rabbia, la sessualità, l’unicità delle persone che soffrono» [Stefano Benni intervistato da Luciana Sica]. (Repubblica, 31 dicembre 2003, p. 43, Cultura). Composto dal s. m. dolore con l’aggiunta ... Leggi Tutto

gèsto

Vocabolario on line

gesto gèsto s. m. [dal lat. gestus -us, der. di gerĕre «compiere»]. – 1. Movimento del braccio, della mano, del capo, con cui si esprime tacitamente un pensiero, un sentimento, un desiderio, talora anche [...] , eloquente, teatrale, brusco, sconcio; Ed ecco alla fine noi siamo arrivati Scendiamo dalla bicicletta con un g. aggraziato (Stefano Benni); recitare con g. troppo tragici. Per pittura del g. (o gestuale), v. gestuale. 2. a. ant. Impresa valorosa ... Leggi Tutto

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] nei tempi moderni, in epoca recente: il tempio è stato modernamente restaurato; come si usa, come si dice modernamente; anche, alla maniera moderna: giudicare le cose modernamente; una stanza arredata modernamente, in colori pastello (Stefano Benni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

péra

Vocabolario on line

pera péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] . 2 b), iniezione di droga, spec. di eroina: lei dev’essere di quelli che credono che la periferia si chiama così perché tutti si fanno le p. (Stefano Benni). ◆ Dim. perétta (v.), perina (v. perina1); spreg. perùccia; accr. peróna; pegg. peràccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gòffo¹

Vocabolario on line

goffo1 gòffo1 agg. [etimo incerto]. – Sciocco, inetto, dappoco: In somma, tu sei g. insieme e tristo (T. Tasso). Più com., di persona rozza nell’aspetto e nei modi, mancante di disinvoltura, impacciata [...] vestito ti rende goffa; Mal vestiti, g., bambini del vicolo Con fionde, spade di legno e scudi di cartone (Stefano Benni). Per estens., di tutto ciò che mostra impaccio, timidezza, mancanza di disinvoltura e sim.: modi g.; aspetto, atteggiamento g ... Leggi Tutto

tecnodipendente

Neologismi (2008)

tecnodipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno degli ultimi ritrovati tecnologici. ◆ Come vede il futuro? «Bene, perché?». Be’, c’è chi vede tutto nero, un mondo di tecnodipendenti da Bill Gates [...] lunare – spiega la [Angela] Finocchiaro – inserendola in monologhi che sono una sorta di storia contemporanea. I testi di [Stefano] Benni infatti sanno far sorridere parlando delle fobie di oggi. In Benneide c’è il nevrotico tecnodipendente e la ... Leggi Tutto

grana²

Vocabolario on line

grana2 grana2 s. f. [forse da grano (pl. le grana), antica moneta napoletana e siciliana], fam. – Soldi, quattrini: come stai a grana?; è uno che ha fatto la g., che è pieno di g.; lui dice: «presto [...] vado a comprarti il regalo per il compleanno. Ti accontenterai: poca g. da quando sono disoccupato» (Stefano Benni). ... Leggi Tutto

lacrimologo

Neologismi (2008)

lacrimologo s. m. (iron.) Esperto in lacrimazione; con particolare riferimento a fenomeni concernenti la lacrimazione di immagini religiose. ◆ Come ogni anno, ritorna il mistero delle Madonne e dei Santi [...] un’invasione di giornalisti, esorcisti, vescovi lacrimologi, esperti ieratico-idraulici e soprattutto politicanti religiosi e laici, (Stefano Benni, Repubblica, 1° febbraio 2005, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. f. lacrima con l’aggiunta ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bènni, Stefano
Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1947). Ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per  la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si distinguono per capacità affabulatoria....
Bènni, Antonio Stefano
Industriale e uomo politico italiano (Cuneo 1880 - Losanna 1945). Fu tra l'altro presidente della Magneti Marelli (1923-35 e dal 1939) e del Banco di Roma (1928-35). Impegnato fin dal 1917 in un'intensa attività sindacale e politica, fu deputato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali