• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [3]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]

stàzio

Vocabolario on line

stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole. ... Leggi Tutto

sòma¹

Vocabolario on line

soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare [...] metrico decimale: s. da vino, da olio; la legna segata costava tanto a soma. 2. fig., letter. a. Onere, impegno grave e arduo: Stazio la gente ancor di là mi noma: Cantai di Tebe, e poi del grande Achille; Ma caddi in via con la seconda s. (Dante ... Leggi Tutto

sanatóre

Vocabolario on line

sanatore sanatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo sanator -oris], letter. – 1. Chi sana, spec. in senso fig.: Ecco qui Stazio; e io lui chiamo e prego Che sia or sanator de le tue piage [= piaghe] [...] (Dante). 2. Come agg., fig., nel linguaggio eccles., detto di ciò che salva, che redime dal peccato: la Grazia sanatrice ... Leggi Tutto

rètro

Vocabolario on line

retro rètro avv. e s. m., invar. [dal lat. retro «dietro, indietro»]. – 1. avv. poet. Dietro, indietro: Poi dentro al foco innanzi mi si mise, Pregando Stazio che venisse retro (Dante); più spesso preceduto [...] da di e a (v. diretro e arretrare): Si rivolgea ciascun, voltando a retro (Dante); L’asta schivò, che sibilante e lunga Andò di retro a conficcarsi in terra (V. Monti). Scritto su un foglio, vedi retro, ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] dal latino. e. fig. Persona o cosa scelta come esempio da seguire e da imitare, spec. dal punto di vista intellettuale o morale: Stazio dichiara di avere avuto come m. l’Eneide di Virgilio; Petrarca è stato per lungo tempo il m. preferito dei poeti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

vocale¹

Vocabolario on line

vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] (Ariosto); per estens., canoro, poetico: Tanto fu dolce mio v. spirto ... (Dante, introducendo a parlare il poeta latino Stazio); Are così a Bellona, Un tempo invitta amazzone, Diè il vocale Elicona (Foscolo), cioè la poesia, simboleggiata nell ... Leggi Tutto

sélva

Vocabolario on line

selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; [...] varia; raccolta di poesie di argomento e genere vario o composta in forma non organica e non definitiva. Per lo più come titolo: le «Selve» di Stazio; le «Selve» del Poliziano; altro non ho composto poi, se non una s. per le nozze (Chiabrera). ... Leggi Tutto

donnesco

Vocabolario on line

donnesco donnésco agg. [der. di donna] (pl. m. -chi). – 1. Proprio delle donne, conveniente a donne (secondo un concetto tradizionale della donna, e talora in senso più o meno spreg.): lavori d.; maniere [...] (conforme al sign. ant. di donna), nobile, gentile: con animo e costume donnesco (Boccaccio). ◆ Avv. donnescaménte, alla maniera delle donne; ant., con signorilità o con grazia muliebre: La bella donna mossesi, e a Stazio Donnescamente disse (Dante). ... Leggi Tutto

marescalco

Vocabolario on line

marescalco (o mariscalco) s. m. (pl. -chi). – Variante ant. di maniscalco, soprattutto nei sign. storici e come titolo: i due Che fuor del mondo sì gran marescalchi (Dante, parlando di Virgilio e di [...] Stazio, ch’egli considera guide, maestri). ... Leggi Tutto

uṡata

Vocabolario on line

usata uṡata s. f. [der. di usare], ant. – Uso, consuetudine: la parola tua sopra toccata Si consonava a’ nuovi predicanti; Ond’io a visitarli presi usata (Dante, in Purg. XXII, 79-81, introducendo Stazio [...] a parlare con Virgilio della sua conversione al cristianesimo) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
STAZIO
STAZIO Augusto MANCINI Salvatore BATTAGLIA . Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti ricchezza di vena, ma troppo indulse all'artificio,...
Cecìlio Stàzio
Poeta latino, gallo insubre di origine, forse di Milano (n. 230 a. C. circa - m. 166 a. C. circa). Prima schiavo e poi liberato da un Cecilio, visse, secondo notizie non ben chiare, in contubernio con Ennio. Scrisse palliate imitando Menandro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali