• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [4]
Religioni [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] vista è scisso (Dante), dove l’«eterno statuto» è la mente stessa di Dio nella quale stato e dei suoi organi di governo, i diritti e i doveri dei cittadini: lo s. (o la costituzione, la carta costituzionale) di Carlo Alberto del 1848 o lo s. albertino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

albertino

Vocabolario on line

albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato [...] di Sassonia, avente a proprio fondatore Alberto III (1443-1500). 4. Statuto a., la costituzione concessa nel 1848 da Carlo Alberto re di Sardegna. 5. Nella forma di sost. femm., Albertina: a. L’università di Königsberg, fondata (1544) da Alberto di ... Leggi Tutto

appannàggio

Vocabolario on line

appannaggio appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore [...] fatte a favore dei principi delle famiglie regnanti (come stabiliva, ad es., per l’Italia, l’art. 21 dello Statuto Albertino nei confronti dei principi reali). 2. estens. Compenso fisso, dato come stipendio o in aggiunta allo stipendio per mansioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dovàrio

Vocabolario on line

dovario dovàrio (o doàrio) s. m. [dal fr. douaire, che è dal lat. mediev. dotarium, der. di dos dotis «dote»]. – Nel diritto medievale, l’assegno o dono che il marito faceva alla moglie, in occasione [...] le case principesche, e soprattutto nelle province che più risentirono l’influenza francese (Nizza, Aosta, Due Sicilie); lo Statuto albertino prevedeva il dovario come appannaggio per le regine vedove, e ne fu beneficiaria (per la legge 6 dic. 1900 ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] ; C. marziale, denominazione disusata del tribunale militare; Alta c. di giustizia, denominazione che, secondo lo Statuto albertino, assumeva il Senato quando esercitava funzione giurisdizionale in materia penale, con competenza sui crimini di alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

flessìbile

Vocabolario on line

flessibile flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] che è seguita per tutte le altre leggi ordinarie (è il sistema classico del diritto inglese; in Italia, lo statuto albertino era una costituzione flessibile, l’attuale invece è «rigida»). ◆ Avv. flessibilménte, poco com. e più spesso in senso fig ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Statuto albertino
Statuto albertino Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». Come tale, lo S.a. restò in vigore...
statuto
Diritto S. del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere attuati e rispettati da tutti i soggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali