space shuttle
〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione [...] statunitense (i primi voli sono stati effettuati nella prima metà degli anni ’80 del Novecento) dotata di alette che le consentono, dopo essere stata lanciata in orbita con l’ausilio di un sistema di razzi vettori, di muoversi in modo autonomo nello ...
Leggi Tutto
quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for [...] invariata al plur., e con la pron. 〈qu̯àrk〉). – In fisica delle particelle, denominazione data (1964) dal fisico statunitense M. Gell-Mann ai costituenti fondamentali della materia adronica, cioè di tutte le particelle osservate che sono soggette ...
Leggi Tutto
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], [...] .; il gusto del pulp. 2. Romanzo popolare ricco di colpi di scena e di esibizioni esagerate di violenza e di sangue, spec. con riferimento a una specifica linea della letteratura statunitense della fine del sec. 20°: letteratura p.; la moda del pulp. ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] per l’energia di l., v. energia. 4. In psicologia, teoria del doppio l., teoria elaborata dallo psicologo statunitense G. Bateson (1904-1980) per spiegare patologie del comportamento in un soggetto che abbia ricevuto ripetuti messaggi contrastanti da ...
Leggi Tutto
sandinista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal [...] 1927 al 1933 e fu poi ucciso in un’imboscata nel 1934. Con sign. più recente, relativo o appartenente al movimento politico e guerrigliero d’ispirazione socialista (Fronte s. di liberazione nazionale) ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] ’apposita unità di uscita collegata a un trasduttore elettroacustico. b. Strumento musicale elettronico, detto anche moog (dal nome dello statunitense R. Moog, che lo inventò nel 1969), usato ampiamente nella musica pop e in minor misura nel jazz; è ...
Leggi Tutto
fonografo
fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione [...] fu data dall’inventore statunitense Th. A. Edison a un apparecchio realizzato nel 1877, diverso dai fonografi attuali in quanto registrava i suoni su un cilindro rotante anziché su un disco rotante; il prototipo degli apparecchi moderni, a disco, fu ...
Leggi Tutto
sanforizzare
sanforiżżare v. tr. [dall’ingl. (to) sanforize, marchio registrato, formato dal nome dell’inventore statunitense Sanford L. Cluett (1874-1968)]. – Sottoporre un tessuto al procedimento di [...] sanforizzazione. ◆ Part. pass. sanforiżżato, anche come agg.: cotone sanforizzato ...
Leggi Tutto
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] , Repubblica, 16 aprile 2008, Palermo, p. XVI).
Adattato dall’ingl. econophysics, termine coniato nel 1995 dal fisico statunitense H. Eugene Stanley, combinando i s. pl. econo(mics) e physics.
Già attestato nella Repubblica del 25 ottobre ...
Leggi Tutto
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche [...] fragili, che cristallizza in forma di minute lamine giallastre, rossicce o verdi, a lucentezza vitrea, fragili ...
Leggi Tutto
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...