• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Storia [13]
Fisica [12]
Militaria [12]
Geologia [11]
Industria [9]
Lingua [9]
Chimica [8]
Comunicazione [8]
Medicina [8]
Botanica [8]

Black Friday

Neologismi (2015)

Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal [...] lancio di campagne promozionali mirate da parte di negozi e catene commerciali e dall'inizio massiccio degli acquisti natalizi. ◆  Fino a qualche anno fa il Black Friday era un'usanza esclusivamente americana ... Leggi Tutto

criopreservare

Neologismi (2015)

criopreservare v. tr. In biologia, preservare, conservare in stato di ibernazione cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte, che dovrebbero essere rianimate in futuro. [...] di ibernazione con il Cryonics Institute del Michigan, gestito da un’organizzazione no profit che nel centro statunitense accoglie le persone che da vive hanno sottoscritto un documento per chiedere che il proprio corpo venisse criopreservato ... Leggi Tutto

democrat

Neologismi (2012)

democrat s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le [...] • [tit.] Il senatore democrat: il Pd non si spaccherà / abbiamo avuto uno sviluppo di discussione. (Messaggero, 23 gennaio 2012, p. 3, Primo Piano). Dall’ingl. democrat (‘membro, sostenitore del Democrat Party, il Partito democratico statunitense’). ... Leggi Tutto

Daesh

Neologismi (2015)

Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” [...] , che comprende sia la capitale siriana Damasco sia la più ampia regione del Levante, il che spiega la predilezione ufficiale statunitense per l’espressione Stato islamico dell’Iraq e del Levante (o Isil) invece che per Isis. L’equivalente arabo, Al ... Leggi Tutto

caso freddo

Neologismi (2013)

caso freddo loc. s.le m. Delitto irrisolto, sul quale la polizia ha da tempo smesso di indagare. ◆ Gli investigatori avevano già catalogato la storia come «caso freddo», vale a dire senza sbocchi, quando [...] e dall'agg. freddo, ricalcando l'esprerssione inglese cold case. Cold case – Delitti irrisolti è il titolo di una serie televisiva statunitense prodotta dal 2003 al 2010 e trasmessa in tv in Italia per la prima volta nel 2005. Nel 2002 in Italia fu ... Leggi Tutto

fiscal cliff

Neologismi (2012)

fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni [...] osservatori rischioso per gli esiti cui potrebbe condurre (riduzione del Pil, rallentamento dei consumi, aumento della disoccupazione). ◆ Alla cena del G20 Draghi ha anche riservato un affondo agli Stati ... Leggi Tutto

Fifagate

Neologismi (2015)

Fifagate s. f. Scandalo, a base di tangenti e corruzione, che coinvolge importanti dirigenti della FIFA (sigla di Fédération Internationale de Football Association), organismo sportivo internazionale [...] . ◆  [tit.] Blatter si dimette ma resta in partita [sommario] Fifagate. Assediato da più lati, screditato dall’inchiesta statunitense sulla corruzione dei suoi uomini, affondato dalle ultime rivelazioni del Nyt. Il quinto mandato dell’uomo che per 17 ... Leggi Tutto

effetto Streisand

Neologismi (2016)

effetto Streisand (Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆ [...] effetto e dal nome proprio (Barbra) Streisand, ricalcando l'espressione ingl. Streisand effect, attribuita all’imprenditore e blogger statunitense Mike Masnick. Nel 2003, l'attrice e cantante Barbra Streisand, a difesa della sua privacy, fece causa a ... Leggi Tutto

hacktivista

Neologismi (2012)

hacktivista agg. e s. m. e f. Che, chi effettua azioni di pirateria informatica con intenti di attivismo politico. ◆ E il “bene” è quello ufficiale, il bene della Nazione americana: fra le imprese di [...] DDos contro la celebrità mondiale Wikileaks, poche ore prima dell’annunciata pubblicazione degli imbarazzanti cablogrammi della diplomazia statunitense. A quei tempi, i suoi rivali erano gli “hacktivisti” di Anonymous, dalle cui costole pare sia nato ... Leggi Tutto

Panama Papers

Neologismi (2016)

Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] carta, documento'), modellata sulla denominazione Pentagon Papers, relativa all'inchiesta grazie alla quale il quotidiano «The New York Times» rivelò al mondo la fallacia di molte informazioni fornite dal governo statunitense sulla guerra in Vietnam. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
messico-statunitense, guerra
messico-statunitense, guerra Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE
Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali