• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Storia [13]
Fisica [12]
Militaria [12]
Geologia [11]
Industria [9]
Lingua [9]
Chimica [8]
Comunicazione [8]
Medicina [8]
Botanica [8]

norwalkvìrus

Vocabolario on line

norwalkvirus norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di [...] virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento, causa di epidemie di gastroenteriti acute ... Leggi Tutto

technothriller

Neologismi (2008)

technothriller (techno-thriller, tecno-thriller), loc. s.le m. inv. Romanzo o film dalla trama avvincente e carica di tensione, spesso ambientato in scenari di fantascienza o fantasia, realizzato con [...] e scientifiche. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 22, Cultura) • Nel 1984, il Naval Institute Press, casa editrice della Marina statunitense, pubblicava «Caccia a Ottobre Rosso» di Tom Clancy. L’autore era un agente delle assicurazioni con l’hobby della ... Leggi Tutto

laurènzio

Vocabolario on line

laurenzio laurènzio (o laurèncio) s. m. [adattam. dell’ingl. lawrencium, dal nome del fisico statunitense E. O. Lawrence (1901-1958)]. – Elemento chimico transuranico, di numero atomico 103, simbolo [...] Lr, di cui si conoscono varî isotopi, tutti radioattivi ... Leggi Tutto

walkie-talkie

Vocabolario on line

walkie-talkie 〈u̯òoki tòoki〉 locuz. ingl. (propr. «cammina e parla»), usata in ital. come s. m. – Denominazione statunitense di radioricetrasmettitori portatili, con alimentazione a batterie, a zaino [...] o a valigetta, di dimensioni e peso tali da consentirne l’uso, a chi li porta, anche camminando. Apparecchi simili, ma più piccoli e più leggeri, tali da poter essere addirittura tenuti in mano, sono specificamente ... Leggi Tutto

sindacalismo

Vocabolario on line

sindacalismo s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori [...] sociale favorevole e, talvolta, di una diretta partecipazione alle scelte di politica economica): per es., tradeunionismo, s. statunitense, s. riformista. In partic., s. rivoluzionario o anarco-sindacalismo, teoria elaborata da G. Sorel (1847-1922 ... Leggi Tutto

salmonèlla

Vocabolario on line

salmonella salmonèlla s. f. [lat. scient. Salmonella, dal nome del medico statunitense D. E. Salmon (1850-1914)]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee con numerose specie gram-negative, [...] a metabolismo aerobico-anaerobico facoltativo e a parassitismo obbligato, a forma di bastoncello e provviste di ciglia, dotate di azione patogena più o meno spiccata nei confronti di animali e dell’uomo, ... Leggi Tutto

relativismo

Vocabolario on line

relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere [...] diversi e contrastanti principî etici emergenti nelle società pluralistiche contemporanee; r. culturale, concezione sostenuta dall’antropologo statunitense Melville J. Herskovits (1895-1963), secondo la quale i valori e le istituzioni di ogni singola ... Leggi Tutto

sìndrome

Vocabolario on line

sindrome sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori [...] , la natura dello svenimento dello scrittore francese nella chiesa fiorentina di Santa Croce); al titolo di un film statunitense del 1979 (The China Syndrome, che narrava le catastrofiche conseguenze della fusione di un reattore nucleare) si deve ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] 〉, piano per la ricostruzione economica dell’Europa proposto dopo la fine della 2a guerra mondiale (1947) dal segretario di stato statunitense George Marshall. e. In contabilità, p. dei conti, l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro per il ... Leggi Tutto

pianofòrte

Vocabolario on line

pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, [...] suoni, per es. interponendo tra le corde oggetti di vario materiale; tale trattamento fu attuato per primo dal compositore statunitense John Cage (1912-1992): sonata per p. preparato. 2. Per estens., nel linguaggio della marina milit., l’insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Enciclopedia
messico-statunitense, guerra
messico-statunitense, guerra Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE
Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali