• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Storia [13]
Fisica [12]
Militaria [12]
Geologia [11]
Industria [9]
Lingua [9]
Chimica [8]
Comunicazione [8]
Medicina [8]
Botanica [8]

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] delle monete europee fra di loro, mantenendo contemporaneamente invariata la fascia di oscillazione (detta tunnel) nei confronti del dollaro statunitense, che con l’accordo di Washington del 1971 fra gli Stati Uniti d’America e gli altri paesi più ... Leggi Tutto

màṡer

Vocabolario on line

maser màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la [...] m iniziale della sigla (coniata dal fisico statunitense Ch. H. Townes nel 1954) stava per microwave «di microonde»]. – Amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, caratterizzato da un bassissimo rumore proprio, basato sull’ ... Leggi Tutto

area-euro

Neologismi (2008)

area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] ) • Per quanto riguarda infatti l’Italia, se nel 1995 la produttività del lavoro per occupato era pari al 95% di quella statunitense, nel 2003 la percentuale si è ridotta all’87. Va aggiunto che si tratta di un livello superiore a quello della media ... Leggi Tutto

persuaṡóre

Vocabolario on line

persuasore persuaṡóre s. m. [dal lat. tardo persuasor -oris, der. di persuadere «persuadere»]. – Chi persuade (o ha persuaso) usando le proprie argomentazioni per indurre altri a un comportamento, a [...] di tradimenti. È comune spec. la locuz. p. occulti (traduz. del titolo ingl. di un saggio dello scrittore statunitense Vance Packard, The Hidden Persuaders, 1957), con cui vengono indicati gli esperti o tecnici della pubblicità e della propaganda che ... Leggi Tutto

sillimanite

Vocabolario on line

sillimanite s. f. [dal nome del geologo statunitense B. Silliman (1779-1864)]. – Minerale rombico, nesosilicato (o, secondo alcuni, inosilicato) di alluminio, che, in forma di aggregati cristallini feltrati [...] di colore da bianco giallastro a verde pallido e a bruno, si rinviene frequentemente negli scisti cristallini di molte zone alpine e di altre regioni; è utilizzato industrialmente per la fabbricazione ... Leggi Tutto

armonizzazione fiscale

Neologismi (2008)

armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] mutare idea: «Lunga vita ai paradisi fiscali», dice Antonio Martino. […] Ed è anche in nome del premio Nobel statunitense se inneggia provocatoriamente ai paradisi fiscali: «È un modo per dire “lunga vita alla libertà dei contribuenti”». «Libertà di ... Leggi Tutto

sociologìa

Vocabolario on line

sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] forme di pensiero (scienza, filosofia, religione, arte, letteratura, ecc.); s. della scienza, diffusasi spec. in ambito statunitense, ha concentrato la propria analisi sulle interrelazioni che sussistono tra il campo della ricerca scientifica e il ... Leggi Tutto

pianista

Vocabolario on line

pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come [...] trova dapprima citata in Oscar Wilde, Impressions of America, 1882, che dichiara di averla vista scritta su un cartello in un locale statunitense (Please do not shoot the pianist. He is doing his best «Si prega di non sparare al pianista. Egli fa del ... Leggi Tutto

superfortézza

Vocabolario on line

superfortezza superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense [...] Boeing B-29, usato durante la seconda guerra mondiale per operazioni a lunga distanza (tra l’altro, i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki); munito per autodifesa di 10 mitragliatrici da 12,7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

behaviorismo

Vocabolario on line

behaviorismo ‹bea-› s. m. [dall’ingl. behaviorism (der. di behaviour «comportamento», in grafia d’America behavior), termine coniato dallo psicologo statunitense J. B. Watson nel 1912]. – Teoria e scuola [...] di psicologia che, abbandonando i concetti di io e di coscienza, pone come unico oggetto di studio della psicologia il comportamento dell’individuo in una determinata situazione; è detto anche comportamentismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Enciclopedia
messico-statunitense, guerra
messico-statunitense, guerra Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE
Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali