• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Storia [13]
Fisica [12]
Militaria [12]
Geologia [11]
Industria [9]
Lingua [9]
Chimica [8]
Comunicazione [8]
Medicina [8]
Botanica [8]

sensitivity reader

Neologismi (2022)

loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi [...] e lesivi della sensibilità e della cultura delle comunità di minoranza. ♦ Elena e Maria Chiara Paolini curano Witty Wheels, progetto tra l’auto-fiction e l’autobiografico sul contrasto all’abilismo. Trattano ... Leggi Tutto

pandemicene

Neologismi (2022)

Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] ♦ Secondo l’efficace sintesi del mensile statunitense The Atlantic, l’Antropocene dominato dalla nostra specie sta lasciando il posto al Pandemicene, l’era in cui i virus detteranno le regole. I segni che il Covid-19 non sia un incidente della storia ... Leggi Tutto

public history

Neologismi (2022)

public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] confondere la public history con il “cattivo uso” della storia a fini “revisionisti”. La “Public History”, nella definizione statunitense, è invece una concezione della storia concepita per essere offerta a un vasto pubblico di non addetti ai lavori ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] secondo cui il nuoto sincronizzato sia una disciplina prettamente femminile. Il suo idolo era Bill May, sincronetto statunitense con il sogno di prendere parte alle Olimpiadi nella sua disciplina. (Valentina Pizzuto Antinoro, Ecointernazionale.it, 25 ... Leggi Tutto

Westplaining

Neologismi (2022)

westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] e, più in generale, dei Paesi non allineati, sminuendo opinioni, posizioni e motivazioni espresse all’interno di quei campi. ◆ “Westplaining”. Si è reso necessario addirittura un neologismo per indicare ... Leggi Tutto

Paricrazia

Neologismi (2022)

paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo [...] del confisso -crazia; da confrontare con l’ingl. peerocracy, presente in molti scritti e discorsi dell’economista e attivista statunitense Jeremy Rifkin (vedi il saggio The Age of Resilience. Reimagining Existence on a Rewilding Earth, St. Martin's ... Leggi Tutto

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] nel settembre del 2021 Jurassic-1, un modello linguistico di grandi dimensioni disponibile in commercio lanciato dalla startup statunitense AI21 Labs, è arrivato a 178 miliardi di parametri. Gopher, un nuovo modello rilasciato da DeepMind a dicembre ... Leggi Tutto

neutralità climatica

Neologismi (2023)

neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite [...] . (Europarl.europa.eu, 24 giugno 2021, News) • Complice una domanda energetica esponenziale – oggi quasi il doppio di quella statunitense – la Cina continua a essere il primo grande consumatore di carbone (che si attesta ancora intorno al 60% del mix ... Leggi Tutto

Ecofiction

Neologismi (2023)

ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] .it, 11 agosto 2021, Cultura) • Durante l’ultima giornata di festival l’acclamato e multi premiato scrittore statunitense Jeff VanderMeer è stato intervistato da Marco Malvestio, scrittore e ricercatore presso l’Università di Padova. Ad accumunare i ... Leggi Tutto

Sensitivity reading

Neologismi (2023)

sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della cultura di chi legge, in particolare di chi appartiene o è considerato appartenere a comunità di minoranza. ♦ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
messico-statunitense, guerra
messico-statunitense, guerra Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE
Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali