idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] una conoscenza approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare d’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e azioni e le decisioni di un partito, di un gruppo sociale e sim.», con i sinon. concezione,credo,dottrina,pensiero, ...
Leggi Tutto
impegnato agg. [part. pass. di impegnare]. - 1. [obbligato da promessa] ≈ vincolato. 2. [di albergo, ristorante e sim., che è stato fatto riservare: il tavolo è i.] ≈ fissato, occupato, prenotato, preso, [...] , indaffarato, occupato, preso. ↔ disponibile, libero. ↑ sfaccendato. 4. [di intellettuale, opera d'arte e sim., partecipe della realtà sociale e politica del proprio tempo: cinema i.] ≈ engagé, militante. ↔ di evasione, disimpegnato, leggero. ...
Leggi Tutto
riabilitare [der. di abilitare, col pref. ri-; nel sign. 4 del tr., sull'es. dell'ingl. (to) rehabilitate] (io riabìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (med.) [ripristinare l'efficienza e la capacità di movimento [...] un diritto o una funzione tolta o negata per condanna a chi ne sia stato privato: r. un esponente di un partito] ≈ ‖ [→ RESTITUIRE (3)]. 3. (fig.) [rendere la stima, la reputazione sociale, l'onore a chi li abbia perduti: la sua condotta lo ha ...
Leggi Tutto
ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] , ovvero una persona che si è arricchita rapidamente, elevandosi così a una condizione sociale superiore, senza avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è il francese parvenu, mentre del registro pop. è ...
Leggi Tutto
oppressore /op:re's:ore/ [dal lat. oppressor -oris, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - ■ agg., non com. [che opprime: padre, regime o.] ≈ e ↔ [→ OPPRESSIVO (2)]. ■ s. m. (f., non [...] com., -a) [chi tiene altri in uno stato di oppressione, spec. politica o sociale] ≈ aguzzino, (non com.) conculcatore, despota, dittatore, persecutore, tiranno, vessatore. ↔ ‖ diseredato, *oppresso, sfruttato, vinto. ...
Leggi Tutto
borghesia /borge'zia/ s. f. [der. di borghese]. - 1. (stor.) [ceto intermedio situato tra la nobiltà terriera e i ceti più poveri] ≈ terzo stato. ↔ aristocrazia, nobiltà. 2. (polit., soc.) a. [in epoca [...] moderna, ceto sociale intermedio] ≈ ceto medio, classe media. b. [classe imprenditoriale, spec. nella dottrina marxista] ≈ capitale, capitalismo, capitalisti, imprenditori, industria, industriali. ↔ classe operaia, proletariato. ...
Leggi Tutto
rivoluzionare /rivolutsjo'nare/ v. tr. [der. di rivoluzione] (io rivoluzióno, ecc.). - 1. (polit.) [mutare radicalmente attuando una rivoluzione: r. la società, il sistema sociale] ≈ rovesciare, sconvolgere, [...] , rifare (da cima a fondo), rivolgere, sconvolgere. ↑ terremotare. ↓ cambiare, modificare, mutare, rinnovare, trasformare. b. [determinare uno stato di grave disordine: r. la stanza] ≈ mettere sottosopra (o a soqquadro). ↓ disordinare. ↔ riordinare. ...
Leggi Tutto
egemonia /edʒemo'nia/ s. f. [dal gr. hēgemonía, der. di hēgéomai "guidare, condurre"]. - [superiorità di uno stato su altri stati minori, preminenza di un gruppo o di un ceto sociale in un determinato [...] settore e sim.: l'e. spartana; e. culturale] ≈ dominazione, dominio, predominio, supremazia. ‖ egemonismo. ↔ dipendenza, soggezione, subalternità, subordinazione ...
Leggi Tutto
partito s. m. [part. pass. di partire¹; propr. "ciò che è diviso, parte"]. - 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il [...] in cui ci può trovare: ridurre qualcuno a mal p.] ≈ condizione, stato. 3. a. (polit.) [organizzazione di cittadini costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale: i p. di centro, di destra, di sinistra] ≈ ‖ associazione, gruppo, lega ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...