• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] grado in più rispetto al semplice non b. (è stato un incontro davvero sgradevole). Antiestetico, goffo, sgraziato e disarmonico nuvoloso, plumbeo, che alludono tutti al cielo coperto di nubi. Piacere sociale, morale e sim. - V’è poi tutta una serie di ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] epiteti fam. per designare la parte settentrionale o meridionale di uno stato (l’a. e la bassa Italia). Attenzione, tuttavia, a non conto, esiguo, modico, piccolo. A proposito dell’estrazione sociale (quartieri a. o bassi), a. può essere sostituito ... Leggi Tutto

proletariato

Sinonimi e Contrari (2003)

proletariato s. m. [der. di proletario, sul modello del fr. prolétariat]. - 1. (soc.) a. [classe sociale dei proletari] ≈ operai, salariati. ⇑ lavoratori. ↔ capitalisti, imprenditori. b. (estens.) [massa [...] delle classi con redditi bassi o minimi] ≈ popolo, poveri, quarto stato. ↔ borghesia, nobiltà. 2. (stor.) [nell'antica Roma, insieme dei cittadini privi di averi] ≈ plebe, plebei. ↔ magnati, ottimati, patriziato, patrizi. ... Leggi Tutto

condizione

Sinonimi e Contrari (2003)

condizione /kondi'tsjone/ [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre "accordarsi, convenire"]. - ■ s. f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese [...] migliorando; queste scarpe sono ancora in buone c.] ≈ situazione, stato. ▲ Locuz. prep.: in condizione ≈ in forma. ↔ alzarsi dal letto] ≈ in grado di. 4. (soc.) [collocazione sociale: essere di c. umile, agiata] ≈ ceto, estrazione, origine, posizione ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] , ovvero una persona che si è arricchita rapidamente, elevandosi così a una condizione sociale superiore, senza avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è il francese parvenu, mentre del registro pop. è ... Leggi Tutto

minorità

Sinonimi e Contrari (2003)

minorità s. f. [der. di minore]. - 1. (giur.) [condizione di minorenne: la m. dell'imputato] ≈ minore età. ↔ maggiore età. 2. (non com.) [condizione di dipendenza e soggezione politica, sociale, psicologica: [...] popolo che vive in stato di m.] ≈ inferiorità, minoranza. ↑ assoggettamento, subordinazione. ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] una conoscenza approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare d’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e azioni e le decisioni di un partito, di un gruppo sociale e sim.», con i sinon. concezione,credo,dottrina,pensiero, ... Leggi Tutto

gradino

Sinonimi e Contrari (2003)

gradino s. m. [dim. di grado¹]. - 1. (archit.) [elemento costitutivo della scala] ≈ (ant.) grado, scalino, [di scala da appoggio o a compasso] piolo, [di legno alla base di un mobile] predella. 2. (fig.) [...] [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono successivamente da uno stato a un altro: i g. della scala sociale] ≈ [→ GRADO¹ (2)]. 3. (alp.) [dislivello nella neve dura e nel ghiaccio, praticato con la piccozza per appoggiarvi il piede] ... Leggi Tutto

monogamo

Sinonimi e Contrari (2003)

monogamo /mo'nɔgamo/ [dal lat. tardo monogămus, gr. monógamos, comp. di mono- e gámos "nozze"]. - ■ agg. 1. [di persona, gruppo sociale o animale che vive in stato di monogamia] ↔ poligamo. 2. (estens.) [...] [di persona, che mantiene la fedeltà al partner, anche scherz.] ≈ fedele, (lett.) fido. ↔ fedifrago, infedele, traditore. ■ s. m. (f. -a) [persona monogama] ↔ poligamo ... Leggi Tutto

grandezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grandezza /gran'dets:a/ s. f. [der. di grande]. - 1. [insieme dei parametri mediante i quali è possibile misurare un oggetto in genere: cornici di ogni g.] ≈ dimensione, misura. 2. a. [parametro mediante [...] ≈ ↓ generosità, liberalità, magnanimità, nobiltà. ↔ grettezza, meschinità. 5. [di personaggio, popolo, civiltà e sim., altezza di stato che deriva dalla condizione sociale, dall'autorità, dall'altezza morale, dal genio: la g. di Dante; la g. di Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Welfare State
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali