non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto [...] , e da qualche anno in sensibile aumento anche in Italia a causa della crisi dello statosociale, che include associazioni, fondazioni e istituzioni non lucrative, spesso strutturate come vere aziende, che abbiano un proprio patrimonio da utilizzare ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] a. Ciascuno degli stadî intermedî che conducono successivamente da uno stato a un altro, spec. nelle locuz. avv. a gradi di cultura, di civiltà; giungere ai più alti g. della scala sociale; è sceso all’ultimo g. della depravazione; portare a un alto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] tratta di far pettegolezzi, lui è nel suo centro. 3. a. Di uno stato, la città dove ha sede il governo: Roma è il c. d’Italia con la funzione di curare le questioni educative e sociali del territorio circostante, in partic. quelle connesse all’ ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, [...] concorrenza su tutti i mercati e dalla separazione tra classe detentrice dei capitali e classe dei lavoratori. Con la locuz. c. di stato si suole indicare un sistema economico-sociale in cui al capitale privato si sostituisce, in tutto o in parte, lo ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] per il primo, dal 2006 per il secondo) lo Stato italiano, attraverso la scelta dei contribuenti nella propria dichiarazione dei 5‰ al sostegno di enti che svolgono attività rilevanti sotto l’aspetto sociale. Come vero e proprio s. m., il m., l’anno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] un popolo (o anche di un gruppo, di una classe sociale) e gli danno coscienza della propria identità; anche assol.: o di diario, di un periodo storico di cui si è stati spettatori o protagonisti: Memorie del Risorgimento. c. Ogni scritto, cimelio ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] dello stato e l’ordine pubblico non erano assicurati dalla libera dinamica delle forze sociali, bensì ., s’intende in genere l’insieme delle forze appartenenti alla polizia di stato: telefonare alla p.; chiamare la p.; è arrivata la p.; denunciare ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura [...] negativa) o con il più neutro statosociale, adoperata per la prima volta in Gran Bretagna durante e dopo la seconda guerra mondiale, con cui si indica l’insieme delle situazioni in cui lo stato interviene, nell’ambito di un’economia di mercato, per ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] ). d. Per metonimia, spec. nel linguaggio sociale, politico, sindacale, il complesso degli abitanti che insieme delle strutture e delle istituzioni locali nella compagine di uno stato, oppure degli organi provinciali, in contrapp. al vertice, di ...
Leggi Tutto
servàggio s. m. [dal fr. servage, der. del lat. servus: v. servo], letter. – Condizione, stato di servitù politica o sociale: emanciparsi dal s.; Cara Italia! dovunque il dolente Grido uscì del tuo lungo [...] servaggio ... Non c’è cor che non batta per te (Manzoni) ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...