• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Diritto [65]
Religioni [41]
Fisica [33]
Medicina [32]
Storia [29]
Matematica [29]
Biologia [26]
Militaria [24]
Lingua [22]
Industria [21]

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] i. costituzionale, riguardante problemi dell’ordinamento costituzionale dello stato, i. della gestione aziendale, ecc.). In partic nuove funzioni (queste tecniche, di grande impatto sociale ed economico, hanno particolare rilevanza per la produzione ... Leggi Tutto

miluògo

Vocabolario on line

miluogo miluògo s. m. [adattam. del fr. milieu (v.)] (pl. -ghi), non com. – 1. ant. o letter. Luogo di mezzo, parte centrale: il m. della montagna; anche nella locuz. nel m., nel mezzo, nel centro: nel [...] m. della città, della mischia, della schiera. 2. Nell’uso contemporaneo, il termine è stato talvolta usato nel sign. di ambiente culturale o sociale, centro di un’attività e sim. (cioè con lo stesso sign. con cui è comunem. usato il fr. milieu): il m ... Leggi Tutto

BES

Neologismi (2015)

BES Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano [...] equo e sostenibile» ed è la definizione che è stata adottata in Italia per il progetto pubblico di elaborazione superamento del Pil si inquadra anche l'idea di un progresso sociale da affiancare a quello economico. (Rita Querzé, Corriere della sera ... Leggi Tutto

friendzonare

Neologismi (2018)

friendzonare v. tr. Mettere o finire nella friendzone (V.), vale a dire in una relazione affettiva asimmetrica con un partner che non intende andare oltre un semplice rapporto di amicizia. ◆ Sei stato [...] , demarcati e isolati nel limbo dei delusi, etichettati come amici per sempre. (Lettera43.it, 30 aprile 2017, Vita sociale) • La frase che ogni corteggiatore teme di più, quella che mai vorrebbe sentir pronunciare dall'oggetto della sua passione ... Leggi Tutto

fotomessaggio

Neologismi (2018)

fotomessaggio (foto messaggio) s. m. Immagine fotografica trasmessa come se fosse un messaggio e volta a suscitare apprezzamenti e commenti, con particolare riferimento a siti di interazione sociale [...] l’azienda parmigiana della Bonatti. Lo striscione è stato fotografato e postato su Facebook da alcuni colleghi dei è che il photo messaging: un nuovo modo di interagire, sviluppatosi su social e app, che prende il posto di parole e gesti. (Valerio ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] ? Quante risorse a "Sportello Bruxelles" sono state così intercettate? Che tipo di lavoro amministrativo , Repubblica, 20 dicembre 2007, Napoli, p. 1) • È stato presentato questa mattina il protocollo d’intesa fra Provincia e Gepafin per ... Leggi Tutto

minore straniero non accompagnato

Neologismi (2018)

minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, è creare “un modello di cittadinanza attiva e di genitorialità sociale”. (Fatto Quotidiano.it, 11 agosto 2017, Diritti). Composto dal s. m. minore, dall’agg. straniero, dall’avv. non e ... Leggi Tutto

photo messaging

Neologismi (2018)

photo messaging (photo-messaging) loc. s.le m. Trasmissione di immagini fotografiche su siti di interazione sociale in Rete o su applicazioni di messaggeria istantanea. ◆ Si chiama Snapchat, è un’applicazione [...] è che il photo messaging: un nuovo modo di interagire, sviluppatosi su social e app, che prende il posto di parole e gesti. Postando, per esprimere un apprezzamento che magari, un tempo, sarebbe stato fatto di persona. Insomma: ditelo con una foto. ( ... Leggi Tutto

No Tap

Neologismi (2017)

No Tap s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ Gli attivisti 'No Tap' avevano creato un muretto fatto di [...] al cantiere: l'ostacolo è stato rimosso dalla polizia. (Corrieresalentino.it, 29 marzo 2017) • E poi in mezzo, con le mani alzate e la fascia tricolore sul petto, ci sono loro, i sindaci, quel corpo sociale intermedio che anche qui, nel Salento ... Leggi Tutto

securitario

Neologismi (2012)

securitario agg. Destinato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico; sicuritario. ◆ Nel pomeriggio un documento diffuso via Internet spiega che «il Laboratorio era già stato oggetto [...] baluardo contro l’occupazione di posti nei servizi pubblici, qui la mistica della “vicinanza alla gente” è stata celebrata con infallibile precisione. (Elisabetta Gualmini, Repubblica, 21 aprile 2012, Bologna, p. 1). Adattato dal fr. sécuritaire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Enciclopedia
Welfare State
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali