• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [31]
Militaria [27]
Diritto [25]
Medicina [12]
Industria [9]
Arti visive [7]
Trasporti [7]
Trasporti nella storia [7]
Fisica [6]
Religioni [6]

vicesovrintendènte

Vocabolario on line

vicesovrintendente vicesovrintendènte s. m. [comp. di vice- e sovrintendente]. – Nella gerarchia della polizia di stato e della polizia penitenziaria, grado immediatamente inferiore al sovrintendente [...] (v. sovrintendente, n. 3) ... Leggi Tutto

càccia¹

Vocabolario on line

caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] di fotografare o filmare animali allo stato libero, mediante appostamento mimetizzato (capanni di uomo (a proposito di rastrellamenti in periodo bellico, o di forze di polizia spiegate all’inseguimento e alla ricerca di banditi, criminali, e sim.); ... Leggi Tutto

segnalètico

Vocabolario on line

segnaletico segnalètico agg. [dal fr. signalétique, der. di signaler «segnalare»] (pl. m. -ci). – Che serve a distinguere, a far riconoscere; spec. in alcune espressioni proprie della polizia scientifica: [...] provare la propria identità; cartellini s., o schede s., moduli conservati presso l’ufficio comunale e l’ufficio provinciale della Polizia di stato, su cui sono impresse le impronte digitali e altri dati segnaletici di persone pericolose o sospette. ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] fino a casa; quindi, far seguire qualcuno, farlo pedinare: la polizia lo ha fatto s. e ha così scoperto un covo di terroristi lei; Vaticano e l’altre parti elette Di Roma che son state cimitero A la milizia che Pietro seguette (Dante), i martiri e ... Leggi Tutto

anticriminalità

Neologismi (2008)

anticriminalita anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] Polizia di Stato, Juan Cotino Ferrer, era raggiante. Nelle sue mani c’erano i dati freschi di stampa relativi al primo anno di applicazione di «Polizia 2000», il piano anticriminalità varato nel ’99 nelle sei più importanti province spagnole, quelle ... Leggi Tutto

antiteppismo

Neologismi (2008)

antiteppismo (anti-teppismo), agg. Che si propone di arginare il fenomeno del teppismo. ◆ [tit.] Varato il piano anti-teppismo / Corea, bombe d’acqua contro gli hooligans ai Mondiali del 2002 [testo] [...] […] Ieri è stato varato il piano anti-teppismo. La polizia sud coreana ha ufficialmente creato squadre speciali per evitare possibili violenze tra tifosi. (Stampa, 22 maggio 2001, p. 31, Sport) • Le risse di Lecce, con i giocatori nei panni di ... Leggi Tutto

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] un limite stabilito dalla legge. ◆ Per i teppisti ripresi dalle telecamere, è più efficace l’arresto effettuato su iniziativa della polizia in «flagranza differita», fino alle 48 ore successive agli incidenti (testo del governo), oppure il fermo di ... Leggi Tutto

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] forza p., il complesso dei corpi militari e di polizia che hanno il compito di mantenere l’ordine pubblico; servizio n. 2); la cosa p. (calco del lat. res publica), lo stato, il governo, l’amministrazione statale e anche i beni che sono proprietà di ... Leggi Tutto

arsenale

Vocabolario on line

s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione [...] . In senso estensivo, grande quantità di armi, in possesso o a disposizione di uno Stato, di un gruppo organizzato o anche di una singola persona: in cantina la polizia gli ha ritrovato un vero e proprio arsenale. 3. fig., scherz. Raccolta, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antistato

Vocabolario on line

antistato (o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono [...] di denaro «sporco», ecc.), con lo scopo di indebolire i poteri dello Stato e destabilizzarne le istituzioni: l’anti-Stato mafioso; la lotta delle forze di polizia contro l’antistato; prevenire il pericolo che la criminalità organizzata diventi un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
REGIONE
REGIONE Michele PETRUCCI . Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità della repubblica (v. decentramento,...
Forze armate
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali