• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [31]
Militaria [27]
Diritto [25]
Medicina [12]
Industria [9]
Arti visive [7]
Trasporti [7]
Trasporti nella storia [7]
Fisica [6]
Religioni [6]

polizia

Thesaurus (2018)

polizia 1. Il termine POLIZIA indica l’insieme delle attività svolte dai corpi militari e civili dello Stato con cui cerca di rimuovere ed evitare tutto ciò che disturba la tranquilla e ordinata convivenza [...] è anche il commissariato, la questura (andare alla p.). Parole, espressioni e modi di dire stato di polizia Citazione La polizia per tradizione non interviene a Padova nelle faccende studentesche, e gli studenti difendono il privilegio di garantire ... Leggi Tutto

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] guardia di finanza). In partic.: a. Con uso assol., s’intende in genere l’insieme delle forze appartenenti alla polizia di stato: telefonare alla p.; chiamare la p.; è arrivata la p.; denunciare qualcuno alla p.; essere ricercato dalla p.; tutta ... Leggi Tutto

stato

Thesaurus (2018)

stato 1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] città stato colpo di stato esame di stato funerale di stato in buono stato in cattivo stato in stato interessante monopolio di stato polizia di stato ragion di stato segreto di stato stato canaglia stato civile stato cuscinetto stato d’animo stato di ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] alcuni altri paesi la divisione della società in tre stati: nobiltà, clero e terzo stato, cioè la borghesia (in epoca più recente si s. di polizia, s. autoritario, s. assistenziale, s. sociale, ecc., v. rispettivam. polizia, autoritario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] per conto della Banca d’Italia in materia di scambi, importazioni ed esportazioni, ecc. b. Agenti di polizia, le guardie che fanno parte della Polizia di stato; nell’uso corrente è molto com. senza specificazione, e con sign. generico: è venuto un a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

commissàrio

Vocabolario on line

commissario commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] , viene spesso indicato con la sigla ct 〈čittì〉). In partic., c. di Pubblica Sicurezza, ora c. della Polizia di Stato (ma nell’uno e nell’altro caso più spesso assol. commissario), denominazione generica, con varie qualifiche gerarchiche, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] immagine maschiocentrica, Maes risponde che la polizia belga è molto cambiata. Soprattutto dopo il caso Dutroux. Da ricordare: nel 1996, a Marcinelle, nella casa di Marc Dutroux, elettricista pedofilo, è stato scoperto un sotterraneo con dentro due ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] , correntemente, il gruppo di persone incaricate di tale servizio; le forze, i tutori dell’o., le forze di polizia (carabinieri, polizia di stato, ecc.); partiti d’o. (o dell’o.), i partiti che sostengono il vigente assetto politico e sociale, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

poliziòtto

Vocabolario on line

poliziotto poliziòtto s. m. (f. -a) [der. di polizia1]. – 1. a. Nel linguaggio corrente, denominazione degli agenti della polizia di stato: essere inseguito, fermato, arrestato dai p.; il palazzo è presidiato [...] poliziotto), denominazione talvolta ancora usata nel linguaggio corrente per indicare l’agente di sesso femminile della polizia di stato, detta anche poliziotta; cane p. (pl. cani poliziotto), cane (in genere di razza pastore tedesco) opportunamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

poliziésco

Vocabolario on line

poliziesco poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico [...] il mantenimento dell’ordine pubblico: regime p.; uno stato poliziesco. 2. Di opera narrativa, cinematografica o dalle indagini, solitamente molto complesse, svolte da agenti di polizia o da investigatori privati al fine di individuarne l’autore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
REGIONE
REGIONE Michele PETRUCCI . Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità della repubblica (v. decentramento,...
Forze armate
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali