• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [2]
Religioni [2]
Psicologia e psicanalisi [1]

fiscale

Sinonimi e Contrari (2003)

fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. - 1. (amministr.) [relativo al fisco: oneri f.; pressione f.] ≈ tributario. ● Espressioni: drenaggio fiscale → □. 2. (fig., spreg.) [molto esigente, eccessivamente cavilloso: [...] . ↔ comprensivo, elastico, flessibile, indulgente, tollerante. □ drenaggio fiscale [fenomeno per cui l'aumento dei redditi monetari provocato dall'inflazione produce un aumento proporzionalmente maggiore delle entrate dello stato] ≈ fiscal drag. ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] Manzoni (L. Pirandello); attacco il mio discorso a quanto è stato già detto prima di me. Malattie e inizi di attività - idee hanno attaccato. Analogam. affermarsi, anche se implica un maggior grado di successo: da quel rossore il suo sentimento ... Leggi Tutto

sempre

Sinonimi e Contrari (2003)

sempre /'sɛmpre/ avv. [lat. semper]. - 1. a. [con continuità ininterrotta, senza termine di tempo, senza fine e, talora, senza principio: Dio è s. stato e s. sarà] ≈ eternamente, in eterno. b. [con continuità [...] . ↔ mai. c. [in unione con un comparativo, per indicare la continua e graduale crescita o diminuzione di qualcosa: con s. maggiore impegno; il cielo si fa s. più scuro] ≈ ancora. ▲ Locuz. prep.: da sempre [fin dall'origine, da lunghissimo tempo, con ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] bastone fra le ruote, ostacolare, osteggiare), altri maggiore (combattere, danneggiare, nuocere). Se si va agli altri termini: alla banca si può chiedere un finanziamento, allo stato un sussidio o una sovvenzione, a un amico un aiuto per accendere un ... Leggi Tutto

generale²

Sinonimi e Contrari (2003)

generale² s. m. [uso sost. dell'agg. generale¹, aggiunto a titoli di carica o grado]. - 1. (milit.) [nell'esercito, nell'aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado più alto della gerarchia militare] [...] in marina] ammiraglio, [in taluni eserciti] maresciallo. ⇑ comandante, condottiero. > sottotenete, tenente, capitano, maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale. 2. (eccles.) [superiore massimo di un ordine o di una congregazione religiosa ... Leggi Tutto

minorità

Sinonimi e Contrari (2003)

minorità s. f. [der. di minore]. - 1. (giur.) [condizione di minorenne: la m. dell'imputato] ≈ minore età. ↔ maggiore età. 2. (non com.) [condizione di dipendenza e soggezione politica, sociale, psicologica: [...] popolo che vive in stato di m.] ≈ inferiorità, minoranza. ↑ assoggettamento, subordinazione. ... Leggi Tutto

appuntato

Sinonimi e Contrari (2003)

appuntato s. m. [calco del fr. appointé]. - 1. (milit.) [primo grado militare] ≈ ‖ caporal maggiore. ⇑ graduato. 2. (milit.) [nel vecchio ordinamento della polizia di Stato, grado superiore a quello di [...] guardia] ≈ assistente (di polizia) ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] bastone fra le ruote, ostacolare, osteggiare), altri maggiore (combattere, danneggiare, nuocere). Se si va agli altri termini: alla banca si può chiedere un finanziamento, allo stato un sussidio o una sovvenzione, a un amico un aiuto per accendere un ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] Manzoni (L. Pirandello); attacco il mio discorso a quanto è stato già detto prima di me. Malattie e inizi di attività - idee hanno attaccato. Analogam. affermarsi, anche se implica un maggior grado di successo: da quel rossore il suo sentimento ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] (fam.) scocciatura, seccatura. 3. (ant.) [condizione dolorosa, stato d'animo di profonda tristezza e sim.: ma tu perché ritorni televisione. Anche seccarsi è intens., indicando un grado di fastidio maggiore: si è seccata della lunga attesa e se n’è ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Stato Maggiore
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Fècia di Cossato, Luigi
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali