andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] Legato a quest’ultimo significato è quello di cambiare di stato, svilupparsi da una condizione a un’altra, sempre indicata scena
andare in un brodo di giuggiole
andare per la maggiore
lasciarsi andare
Citazione
Legato del la sua propria catena
andava ...
Leggi Tutto
bugia
1. MAPPA Una BUGIA è un’affermazione falsa che viene fatta intenzionalmente, cioè ben sapendo di non dire la verità, per trarre qualcuno in errore, per nascondere una propria colpa o per esaltare [...] che una mia strana tendenza a rappresentarmi dinanzi ad Ada maggiore di quanto non sia, che m’impedì di attendere Guido a un dato punto, contrariamente a quanto appariva, mi fosse stato chiesto di consegnare il denaro che dicevo di avere con me, ...
Leggi Tutto
causa
1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] azione o con un comportamento provoca l’avverarsi di un fatto (sei stato tu la c. di tutti i nostri guai). 2. MAPPA Nel per causa di
avvocato delle cause perse
causa di forza maggiore
chiamare in causa
cognizione di causa
dar causa vinta
essere ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] significato di composizione per soli strumenti, generalmente divisa in più tempi (c. per pianoforte e orchestra; il «C. in re maggiore» per violino e orchestra di Beethoven) 5. In senso figurato e ironico, la parola indica anche un insieme di suoni ...
Leggi Tutto
droga
1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] , infine, la parola indica qualsiasi sostanza vegetale secca (come la cannella, il pepe, la vaniglia ecc.) usata per dare maggior sapore ai cibi o alle bevande; in questo significato è sinonimo di aroma, spezia.
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
forza
1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] fisica, una forza è una grandezza che tende a modificare lo stato di quiete o di movimento del corpo su cui agisce ( braccia
a tutta forza
a viva forza
bella forza!
cause di forza maggiore
con la forza
con tutte le forze
disperdere le forze
fare forza ...
Leggi Tutto
mangiare
1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] MAPPA Usato senza complementi, mangiare indica il nutrirsi (è stato tre giorni senza m.). 4. Dal significato materiale deriva quello portar via una carta all’avversario con una carta di maggior valore; nel gioco degli scacchi o della dama, vuol dire ...
Leggi Tutto
sicurezza
1. MAPPA La SICUREZZA è la condizione di chi sente di essere al riparo dai pericoli o che, comunque, si trova in una situazione che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno [...] il ponte, così costruito, non dà garanzia di s.; per maggiore s. ho portato con me le medicine che potrebbero servirmi; e oggettiva, il termine sicurezza può indicare anche 2. lo stato psicologico di chi, per avere fatto sufficiente esercizio o per ...
Leggi Tutto
televisione
1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] risparmio sui costi di trasmissione e una maggiore qualità delle immagini, e la televisione i cantanti, i presentatori della t. italiana; le televisioni private, di Stato). 3. Si chiama televisione anche l’insieme dei programmi che vengono trasmessi ...
Leggi Tutto
sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] svolgimento e approfondimento (lo s. di un concetto; dare maggiore s. alle conclusioni della ricerca). 4. Si chiama cambiamenti che si verificano in un organismo per passare da uno stato semplice a uno più complesso (s. embrionale, postembrionale). ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...