assistenza
assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] scolastica, l’insieme di iniziative e provvidenze mediante le quali lo stato e gli enti pubblici operano per rendere possibile a tutti, ai loro utenti e clienti perché questi operino con maggiore efficienza e sicurezza. 4. Nel baseball, tiro di ...
Leggi Tutto
ialuronidasi
ialuronidaṡi s. f. [der. di ialuron(ico), con i suff. -ide e -asi]. – In biochimica, enzima capace di idrolizzare l’acido ialuronico, provocando così una maggiore permeabilità dei tessuti [...] che lo contengono; è presente in alcuni batterî, nel cordone ombelicale e negli spermatozoi, ed è usato in terapia, allo stato puro, per facilitare l’assorbimento di farmaci. ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] per es., nell’estrazione del saccarosio dalle bietole, il prodotto della prima cristallizzazione viene raffinato sciogliendo i cristalli di zucchero in acqua pura e concentrando poi la soluzione così ottenuta ...
Leggi Tutto
black-out
‹blä′kaut› locuz. ingl. [comp. di black «nero» e out «fuori»; propr. «oscuramento»] (pl. black-outs ‹blä′k auts›), usata in ital. come s. m. – 1. Interruzione generale dell’erogazione dell’energia [...] ampiezza (intera regione, città, quartiere urbano), per causa di forza maggiore: un improvviso b. ha lasciato al buio per oltre quattro ore una larga fascia dell’Italia centrale; è stata programmata una serie di b. di prova che interesseranno a turno ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] possono combinare con un atomo dell’elemento considerato (è stato scelto come termine di riferimento l’idrogeno perché esso cioè sono sempre monovalenti, bivalenti, ecc.), ma la maggior parte presenta una valenza variabile, che si può generalm ...
Leggi Tutto
uncinato
agg. [der. di uncino]. – 1. a. Piegato, curvato a uncino; munito di uncino o di uncini: ferro u.; croce u., la svastica; parentesi u. (o aguzze), quelle di forma 〈 〉. b. fig. Nel pugilato, colpo [...] frutti di Galium aparine; brattee u., dei capolini della bardana maggiore; ecc. c. In medicina, attributo di fenomeno che ha manifestazioni accessionali caratterizzate da allucinazioni olfattive e da stato sognante in condizioni di veglia, dovute a ...
Leggi Tutto
nerbo
nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] un’istituzione, di una struttura sociale, e sim.: il n. di uno stato, di una società e, più com., il n. dell’esercito: il di un conflitto armato, o quelli su cui si può fare maggiore assegnamento (in questo senso, anche nervo; per la frase il denaro ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] , all’importanza, alle conseguenze e sim.: s’udì un p. tonfo; è stato svegliato da un p. rumore; provare un p. spavento, un p. rimorso; la più p. si è presa il morbillo dal fratello maggiore; teatro, teatrino dei p., destinati a spettacoli (di fiabe, ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] con numerazione di pagine consecutiva: di quest’opera sono state già stampate e piegate sette segnature; anche, il fascicolo . radar, capacità radarriflettente di un veicolo, ovvero la maggiore o minore attitudine della struttura di un aeromobile (ma ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] , libro di bordo che deve essere obbligatoriamente tenuto nelle navi maggiori e che si compone di quattro parti: inventario di bordo, anche in epoca successiva, il titolo di giornale è stato talora attribuito a riviste e rassegne di vario genere ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...