piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] di divertimenti, e sim.). Con allusione ad affari di maggiore importanza: essere bene introdotto in una p., avere credito nelle . anche p. di guerra e, se collocata lungo i confini di uno stato, p. di confine, p. di frontiera) e p. marittima, per le ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] da locuz. avv., con funzione rafforzativa o per maggiore determinazione: leva via tutta questa cartaccia; levò fuori togliere un cavo dalla bitta, dalla caviglia, ecc., alla quale era stato avvolto; l. barra, diminuire l’angolo del timone. 4. ant. ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] buono o cattivo stile, o esprimersi per iscritto con maggiore o minore rispetto della grammatica, in modo leggibile o tengo bene a mente. b. Esprimere i proprî pensieri, sentimenti, stati d’animo mediante la scrittura: ha scritto ciò che gli dettava ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] di cui godono alcune sostanze, cristalline o no, allo stato solido (per es., quarzo, calcite) o in soluzione in dell’escavazione pelvica e disporsi con il suo maggior diametro in rapporto col diametro anteroposteriore dello stretto inferiore ...
Leggi Tutto
privilegiare
v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] è stato privilegiato sugli altri animali per (o con) il dono della ragione; nel 2° secolo dopo Cristo varie città d’ rispetto ad altro, anteporre attribuendo maggior valore o importanza, considerare con maggiore interesse: le cambiali saranno ...
Leggi Tutto
insufficienza
insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi [...] o contraddittoria). b. Con sign. più concreto, lo stato, la condizione, il difetto di ciò che è insufficiente: integralmente le proprie funzioni e ad adeguarle a un’eventuale maggiore richiesta dell’organismo: i. cardiaca, renale, pancreatica, ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , ben distinta: Come a color che troppo reverenti Dinanzi a suo maggior parlando sono, Che non traggon la voce viva ai denti (Dante). stessa e di eventuali apporti di terzi che non siano stati compensati in denaro. Nell’uso ant., tributo o provento ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano [...] e vi si parlano quasi 750 lingue (è l’area geografica che presenta la maggiore varietà linguistica al mondo). Come sost., abitante o nativo dello Stato indipendente di Papua Nuova Guinea; i papuani sono il gruppo etnico più consistente, con ...
Leggi Tutto
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della [...] lungo, a parità di calibro, al fine di contenere una maggiore quantità di polvere; l’impiego delle stesse cartucce si è poi la pistola Beretta cal. 9 parabellum). Il nome è stato inoltre attribuito, senza alcun riferimento alle cartucce impiegate, al ...
Leggi Tutto
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] o aggiungendo quanto è utile e necessario per una maggiore validità, efficienza, funzionalità: i. i quadri di un con esso: i. una zona, una regione nel territorio dello stato. In partic., soprattutto nel linguaggio sociale e politico, inserire uno ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...