maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, [...] , presso la corte dei Merovingi, maestro di palazzo che, inizialmente investito della funzione di soprintendente della casa, acquistò in seguito poteri politici e amministrativi sempre più ampî, fino a diventare la prima dignità dello stato. ...
Leggi Tutto
disgiuntivo
agg. [dal lat. tardo disiunctivus, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Che disgiunge; che ha la funzione di disgiungere. In partic.: a. In grammatica, congiunzioni d., le cong. o, oppure, [...] non è né B né C); sillogismo d., quello che ha come premessa maggiore una proposizione disgiuntiva (A è B o C, ma A è B, dunque ad esso strettamente affine, escludono la derivazione diretta di B da A, quando vi sia certezza che B non è stato emendato. ...
Leggi Tutto
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] . negativa: non li fu onore Ferir me de saetta in quello stato, A voi armata non mostrar pur l’arco (Petrarca, riferendosi ad cui ci si arrende alle insistenze altrui o davanti a forza maggiore. In unione a un imperativo o a un congiuntivo esortativo, ...
Leggi Tutto
papavero
papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] lo più al plur., le persone di maggiore autorità, di maggior prestigio nella vita pubblica (con allusione alla alta finanza, della burocrazia; anche al sing., e talvolta con l’agg. grosso: è stato qualche grosso p. a procurargli questo posto. ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario [...] Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla di quello che è stato riportato è vero. Posso però darle una notizia, che può virgolettare con maggiore sicurezza, proprio sulla mia reazione a quella interessante lettura. E cioè un cordiale e simpatico ...
Leggi Tutto
retrovirale
agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] p. 26, Cronaca) • I farmaci retrovirali sono stati creati nel mercato e grazie alla ricerca privata, ovviamente meno costose […] e destinate alla diffusione di massa è la maggiore responsabilità, se si vuole anche morale, delle multinazionali. (Foglio ...
Leggi Tutto
foriere
forière s. m. [variante ant. di furiere]. – 1. In passato, lo stesso che furiere, sottufficiale dell’esercito con speciali mansioni di contabilità. 2. F. maggiore dei Sacri palazzi apostolici, [...] e di altri edificî, e l’ufficio caratteristico di precedere il papa nei viaggi e allestire gli alloggi per lui e per la corte; era coadiuvato dal sotto-foriere e dal floriere. Il titolo, che risaliva a Sisto V, è stato soppresso da Paolo VI (1968). ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] di sicurezza, vetri sottoposti a particolari trattamenti per conferir loro maggiore resistenza alle rotture; c. laminato, nome con cui è ) nei piccoli calcolatori. 5. Cristallo plastico, stato della materia comune a solidi molecolari cristallini in ...
Leggi Tutto
forse
fórse avv. [lat. fŏrsit, comp. di fors «sorte, caso» e sit «sia»]. – 1. a. Senza certezza, senza assoluta sicurezza; indica in genere dubbio, incertezza circa quanto si afferma: è f. lui il colpevole; [...] f. è stato meglio così. In altri casi indica probabilità: f. ci sarò anch’io; il treno è f. già arrivato; in risposte: «Faremo in tempo?» «Forse!»; spesso ripetuto (e in questo caso esprime maggiore probabilità): forse forse te la caverai; f. che sì ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano [...] (1623-1644) spogliò il Pantheon dei suoi bronzi per fare cannoni e per ornare le colonne e il baldacchino dell’altare maggiore di San Pietro. La frase viene spesso citata (in genere invertendo l’ordine delle due ultime parole e adottando per il ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...