strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] , e che nella prima metà del sec. 19° era stato preceduto da strada di ferro; la contrapposizione si mantiene anche toponimo per le strade dei centri abitati (tranne poche eccezioni: Strada Maggiore a Bologna, Strada Nuova a Pavia, ecc.), o anche per ...
Leggi Tutto
minigonna
minigónna (o minigònna) s. f. [comp. di mini- e gonna, per traduz. dell’ingl. miniskirt]. – 1. Gonna molto corta sopra il ginocchio, adottata nella moda femminile internazionale intorno al [...] (il cui uso, durato poco tempo, è stato successivamente proibito) costituita essenzialmente da bandelle mobili lunghe fin fiancate delle autovetture da corsa per dare a queste una maggiore aderenza al suolo, spec. nelle curve, e consentire quindi ...
Leggi Tutto
e-nose
s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: [...] il naso elettronico. Questo, detto anche E-nose, è stato sviluppato da un centro di ricerca dell’università del Nuovo Galles del Sud. ceppi di stafilococco, uno dei germi coinvolti con maggiore frequenza nelle infezioni contratte in ospedale. L’e- ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] popolo romano e dei suoi magistrati, in seguito ogni delitto contro regnanti, principi, signori feudali e, in genere, contro lo stato e i suoi magistrati: essere accusato di lesa m. (anche scherz.: per così poco sarebbero capaci di accusarlo di lesa ...
Leggi Tutto
clonare
v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] ai calcolatori costruiti come imitazioni di altri di maggiore valore intrinseco e commerciale (ciascuna copia così ottenuta c. un’automobile. ◆ Part. pass. clonato, anche come agg.: il mercato è stato invaso da un’ondata di carte di credito clonate. ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] sul quale è stato applicato. ◆ All’improvviso la più grande catena commerciale al mondo, Wal-Mart, ha interrotto la dei farmaci a più alto rischio di conservazione e a costo maggiore, come ad esempio l’insulina o alcuni tipi di vaccino. ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] interna ed è costituito da elementi conduttori con diametro maggiore e pareti sottili (nei nostri climi si forma trasporto, l. mercantile; s’imbarcò sopra un l. inglese; io sono stato l. sanza vela e sanza governo (Dante); comperò un grandissimo l. e ...
Leggi Tutto
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] America per la cattura di cavalli o bovini selvatici o allevati allo stato brado. c. non com. Cappio per impiccagione, capestro: il d’altro materiale elastico che, stretto con minore o maggiore energia attorno a un arto, può arrestarne la ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] o avvenimenti eccezionali; entrate, spese s. (anche dello stato); imposta s., contributi s., ecc. In partic., lavoro di prova del passaggio a professore ordinario. 2. estens. Maggiore del solito o del comune, quindi grandissimo, singolare, eccezionale ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] prodotto dalla società tedesca Volkswagen fin dal 1938, e rimasto pressoché invariato sia nella concezione del motore sia nell’aspetto esteriore (un modello simile, di maggiore cilindrata e con carrozzeria più bombata, è stato chiamato maggiolone). ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...