sottoammiraglio
sottoammiràglio s. m. [comp. di sotto- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, grado nel Corpo dello StatoMaggiore, intermedio fra capitano di vascello e contrammiraglio: istituito [...] nel 1915-18, fu abolito nel 1923 ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] anche attualmente nei gradi della marina militare sottotenente, tenente e capitano di vascello, che, oltre agli ufficiali del Corpo di StatoMaggiore, sono riferiti, dal 1973, anche a ufficiali dei corpi tecnici (in quest’ultimo caso è d’obbligo la ...
Leggi Tutto
equipaggio
equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare [...] o mercantile, per farla funzionare, secondo gli ordini dei suoi ufficiali (statomaggiore). Per estens., il complesso del personale a bordo di un aereo; e. a terra, nell’aviazione militare, gruppo di specialisti addetto all’assistenza e alla ...
Leggi Tutto
film-catastrofe
loc. s.le m. inv. Film che racconta un evento catastrofico. ◆ E se per gestire la crisi perfino la Casa Bianca consulta gli autori di film-catastrofe come se fossero esperti di strategie, [...] posttraumatico dei sopravvissuti dell’11 settembre, ma un piano che probabilmente giace ancora, impolverito, in qualche cassetto dello Statomaggiore russo. (Anna Zafesova, Stampa, 21 ottobre 2001, p. 6, Estero) • Fate conto che il teatro vi conduca ...
Leggi Tutto
Buttiglione-pensiero
loc. s.le m. inv. La linea politica di Rocco Buttiglione, filosofo e esponente politico di centro. ◆ [Rocco] Buttiglione ha poi lanciato critiche precise al governo. «Serve una politica [...] vista delle prossime elezioni, nei giorni scorsi, gli esponenti del coordinamento provinciale di AT6 si sono incontrati con lo statomaggiore dell’Udc. (Fabio Venere, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 marzo 2004, p. 84, Taranto) • Anche nel partito di ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] di aziende e società nello stesso settore nel quale si operava. I casi in Italia non mancano: capi di Statomaggiore o generali a quattro stelle appena pensionati che sono finiti a lavorare per industrie di armamenti; ex ambasciatori che svolgono ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] errori di calcolo (miscalculation)». (Si[egmund] Gi[enzberg], Unità, 4 luglio 1988, p. 3, Nel mondo) • Alcuni generali dello statomaggiore avevano avvertito che senza un forte spiegamento di forze in cielo, in mare od in terra la Serbia non sarebbe ...
Leggi Tutto
gravezza
gravézza s. f. [der. di grave]. – 1. letter. a. La qualità di ciò che è grave, pesantezza: g. di un cibo; c’è troppa g. di ornamenti; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, [...] la paura ch’uscia di sua vista (Dante); un bellissimo piano ..., il quale tanto più viene lor piacevole quanto maggiore è stata del salire e dello smontare la g. (Boccaccio); tristezza, malinconia: L’avaro zappador ... con parole e con alpestri note ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] quelle degli intervalli di terza o di sesta nelle due specie maggiore e minore. 4. In botanica: con riferimento a fiore, sinon riferimento a tubo cribroso, sinon. di impervio; forma i. (o stato i. o stadio i.), in alcuni funghi, la fase del ciclo di ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] editoriale oppure essere successiva a questa, anche quando il libro è già stato usato (chiamata perciò più comunem. rilegatura), che serve a conferire al libro maggiore solidità e, spesso, un aspetto di particolare eleganza e finezza artistica: le ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...