tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] informatica; ruolo t.-amministrativo, ruolo t.-operativo; nella marina militare, corpi t., categorie di ufficiali non di statomaggiore, che attualmente comprendono i corpi del genio navale, delle armi navali, di commissariato, delle capitanerie e il ...
Leggi Tutto
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] ’esercito: Garibaldi e i Mille sbarcarono a Marsala; le truppe nemiche sono sbarcate di sorpresa in alcuni punti della costa orientale. c. Nella marina militare e mercantile, cessare di far parte dello statomaggiore o dell’equipaggio di una nave. ...
Leggi Tutto
sbarco
s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] del corpo di sbarco, dei rifornimenti e di eventuali ulteriori contingenti di truppe. 2. Il cessare di far parte dello statomaggiore o dell’equipaggio di una nave della marina militare o mercantile: dopo lo s. il comandante ha voluto scrivere le ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] un’intendenza di finanza (v. intendenza2). 2. Nell’esercito, il capo di una intendenza militare; è di norma un ufficiale di statomaggiore, ufficiale generale (come l’i. generale dell’esercito, e gli i. di scacchiere), o colonnello (come talvolta l’i ...
Leggi Tutto
ispezione
ispezióne s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre; v. ispettore]. – 1. a. In genere, osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne elementi [...] ’ufficiale di picchetto nell’assicurare il servizio generale della caserma. Nella marina militare: ufficiale d’i., ufficiale, generalmente di statomaggiore, che a bordo di una nave in porto o all’interno di una infrastruttura a terra cura, nell’arco ...
Leggi Tutto
dotto1
dòtto1 agg. [dal lat. doctus, part. pass. di docere «istruire», usato come agg.]. – 1. Di persona, istruito, informato: Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro e sé non giova, [...] che vengono alla lingua attraverso la cultura e non per via popolare; armi d., l’artiglieria, il genio e lo statomaggiore, in quanto richiedono cognizioni scientifiche in chi ne fa parte; d. ignoranza, v. docta ignorantia. ◆ Avv. dottaménte, in modo ...
Leggi Tutto
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo statomaggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; [...] comandante di un dipartimento marittimo. Per estens., nella marina mercantile, l’unità più potente di una compagnia di navigazione; e con sign. più recente, la vettura più rappresentativa e di maggior prestigio prodotta da una casa automobilistica. ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] passato, al treno rapido; guerra-lampo (calco del ted. Blitzkrieg), la concezione della guerra (originariamente elaborata dallo statomaggiore tedesco all’inizio del secondo conflitto mondiale) che prevede l’impiego massiccio di divisioni corazzate e ...
Leggi Tutto
oggicrazia
(oggi-crazia), s. f. Il predominio dell’attualità, che condiziona o pone vincoli e ipoteche sulle scelte del futuro. ◆ Non abbiamo bisogno di riferimenti sui quali sederci ma di riferimenti [...] al sistema-Italia hanno discusso a Frascati il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo e lo statomaggiore degli industriali, ma anche esponenti dell’associazionismo, del mondo della finanza e ricercatori, ospiti del seminario ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] È detta sc. d’onore, nella marina militare, quella donata come riconoscimento di merito all’allievo ufficiale del corpo di statomaggiore che si è classificato sempre primo nella graduatoria degli ultimi tre anni di corso in accademia. La sciabola è ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...