agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] mediante processi di autoossidazione di composti organici (idrochinone, idrazobenzene, alcole isopropilico): si presenta come un liquido incolore, abbastanza stabile, che si decompone facilmente liberando ossigeno in presenza di impurezze, ed è ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] , limpida, corso d’acqua, ruscello e sim.: E ’l mormorar de’ liquidi c. (Petrarca); In lieto aspetto il bel giardin s’aperse: Acque stagnanti, nei piccoli calcolatori. 5. Cristallo plastico, stato della materia comune a solidi molecolari cristallini ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] . In fisica, proprietà della materia nei suoi diversi stati di aggregazione che si manifesta come resistenza (detta anche si considerino, nell’ordine, i solidi anelastici, i liquidi viscosi, i liquidi scorrevoli, i gas. Tra i suoi effetti più ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] acetilico CH3CO−. In partic.: acido a., di formula CH3COOH, liquido incolore, di odore pungente, che si trova libero nell’aceto dei profumi, dei farmaceutici, ecc.; in medicina, è stato usato come dissetante e diuretico, contro le punture di insetti ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] giornalistico, fare il b. nella folla, con riferimento a capi di stato o uomini politici in giro di propaganda. Per bagno Maria, v. ., uscire dal b.; e in genere il recipiente che contiene il liquido o la soluzione. c. L’ambiente dove si fa il bagno, ...
Leggi Tutto
oleico
olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] diffuso in natura, sotto forma di gliceride, in tutti i grassi, animali e vegetali. Allo stato puro si presenta come un liquido oleoso, incolore, di sapore grasso; quello commerciale, preparato per idrolisi o per saponificazione di grassi diversi o ...
Leggi Tutto
overnight
‹óuvënait› agg. ingl. (propr. «per una notte»). – Nel linguaggio di banca, di deposito effettuato nel giorno stesso in cui è stato negoziato ed estinto il primo giorno lavorativo; usato dalle [...] banche per fare fronte a momentanee mancanze di liquido, o per impiegare un eccesso di liquido. ...
Leggi Tutto
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] b. letter. o poet. Che contiene acqua, ed è perciò liquido o semiliquido: d’umido mèle e d’oblïosi Papaveri composto un suo , opposta alla tosse secca. Con riferimento al proibizionismo negli Stati Uniti d’America, regime u., quello in cui si ...
Leggi Tutto
pompare
v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe «pompa1»] (io pómpo, ecc.). – 1. Aspirare, attingere un liquido, oppure aspirare, immettere e comprimere aria o altre sostanze aeriformi, mediante l’azione [...] vantare i meriti di qualcosa o qualcuno: lo spettacolo è stato pompato dai critici; è uno scrittore scadente, ma viene pompato uniformità: consiste nel mantenere in agitazione il metallo liquido facendo scorrere nella massa, attraverso le materozze, ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] un’autorità o disciplina, sopportare malvolentieri, con forzata rassegnazione, uno stato di soggezione morale o politica. b. ant. Le redini, spec quando ruota immerso in un liquido, e i secondi la resistenza che incontra un liquido, per es. olio, nel ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...