massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] con riferimento a corpi solidi, ma anche a materiali incoerenti, a liquidi o ad aeriformi, quando si presentino o si considerino in un insieme va aggiunta a questa per esprimere compiutamente lo stato dinamico di una particella che sia soggetta ad ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori [...] a 2,19 K alla pressione della tensione di vapore dell’elio liquido, e mostra nei confronti della fase normale (elio I) una assai minore viscosità e una grande conducibilità termica. Mentre la fase normale non è in grado di attraversare un setto ...
Leggi Tutto
torbido
tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria [...] . pensieri (Chiabrera); sonno t., agitato da sogni inquieti o impuri; non com., riferito a persona: l’ammazzato era sempre stato un uomo t. (Manzoni), turbolento, violento; sostantivato con valore neutro: c’è del t. in tutta questa faccenda, qualcosa ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] .) e per l’estrazione dell’olio. b. Olio di s., liquido giallo, trasparente, inodoro, di sapore gradevole, ricavato dai semi del sesamo, mi hanno finalmente offerto quel lavoro; anche sostativato: il tuo arrivo è stato un apriti sesamo per noi! ...
Leggi Tutto
agglomerante
s. m. [part. pres. di agglomerare]. – Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola col riscaldamento), è capace di aderire fortemente [...] alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare col tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole indurimento. A. cementizio (a lenta o a rapida presa), cemento idraulico ...
Leggi Tutto
vaporizzatore
vaporiżżatóre s. m. [der. di vaporizzare]. – 1. a. Apparecchio nel quale avviene l’evaporazione di un liquido, lo stesso che evaporatore. b. In funzione di agg., tubi v., quelli in cui [...] : a. Dispositivo per ridurre una sostanza, soprattutto liquida, in minutissime particelle (più esattamente, nebulizzatore o in esso contenute, fa sì che vengano rilasciati, allo stato di vapore, i loro principî attivi (deodoranti, insetticidi, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] del sangue (e in partic. le piastrine) si riuniscono a formare piccole masse. c. In fisica, stati di a., i tre stati, solido, liquido, aeriforme (o gassoso), in cui si suole distinguere, sia pure in maniera approssimata, la materia: cambiamenti ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] senza anse, destinati a varî usi, e principalmente a contenere sostanze liquide (o anche semiliquide e incoerenti): v. di ceramica, di porcellana a due pareti, argentate esternamente, tra le quali è stato praticato il vuoto (v. dewar). f. Vaso d’ ...
Leggi Tutto
scioglimento
sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo [...] , nelle monarchie assolute, del sovrano, e oggi istituto regolato da apposite norme costituzionali. c. Passaggio dallo stato solido a quello liquido: in primavera avviene lo sc. delle nevi. d. non com. Epilogo, conclusione di un’opera drammatica ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] antisettica, antalgica e antireumatica, è contenuto sia allo stato libero sia come estere metilico in molte altre piante toniche e anestetiche locali. Aldeide s. (o salicilale), liquido oleoso, contenuto nell’olio essenziale di diverse specie di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...