stagnare1
stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. [...] continua a s.; capitali che stagnano nelle casse dello stato, che restano inutilizzati, non produttivi. In usi poet 2. tr. Con valore causativo, far cessare il fluire d’un liquido (soprattutto del sangue): s. un’emorragia; Piangete, occhi dolenti, ...
Leggi Tutto
termomeccanico
termomeccànico agg. [comp. di termo- e meccanico] (pl. m. -ci). – In fisica effetto t., fenomeno (inverso dell’effetto meccanotermico) che si manifesta nel fatto che l’elio liquido in [...] stato di superfluidità, se costretto a passare da un recipiente a un altro, si riscalda nel primo recipiente e si raffredda nel secondo. ...
Leggi Tutto
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] f. di macchie giallastre, o da fioriture di salsedine; un libro ancora in buono stato ma con qualche f. di umidità. Meno com., il formarsi di un velo (fiore) alla superficie di un liquido, e la sostanza stessa che lo costituisce: la f. del vino, dell ...
Leggi Tutto
piro-
[dal gr. πῦρ πυρός «fuoco», in composizione πυρο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che fa riferimento al fuoco e a concetti analoghi (fiamma, [...] , funzionamento a vapore (piroscafo, pirobarca, ecc.); stato febbrile, febbre (pirogeno). Anche in chimica indica relazione col fuoco o col riscaldamento; così, acido pirolegnoso è detto il liquido ottenuto dalla distillazione secca del legno; più ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] saggio invariabile; titoli a reddito f., i titoli di stato e anche i titoli obbligazionarî (in contrapp. a quelli tela f., pioggia f., pettine f., brodo f. (cioè denso, poco liquido), e simili. ◆ Avv. fissaménte, in modo fisso, fermo, stabile; ...
Leggi Tutto
affluenza
afflüènza s. f. [dal lat. affluentia, der. di affluĕre «affluire»]. – 1. L’affluire di un liquido: l’a. delle acque; l’a. del sangue nelle vene; piu com. in usi estens.: l’a. del denaro nelle [...] grande di persone: al discorso ci fu molta a.; per lo spettacolo inaugurale si prevede grande a. di pubblico. Anche con sign. neutro, l’affluire, cioè il convenire, il recarsi ad un luogo: l’a. alle urne (elettorali) è stata altissima, o scarsa. ...
Leggi Tutto
prugna
s. f. [lat. prūnea, der. di prunus «susino»]. – In botanica, altro nome della susina; nell’uso parlato, è preferito a susina per indicare il frutto che si consuma allo stato secco. Olio di prugna, [...] liquido giallo chiaro, di odore e sapore che ricordano le mandorle di pèsca, ottenuto per spremitura dei semi delle prugne e impiegato per usi commestibili e di illuminazione. Anche come agg. e s. m. invar., (color) prugna, colore violaceo cupo; un ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] . (e spesso iperb.), quantità d’acqua o d’altro liquido che scorra con impeto o in grande abbondanza: Romper le Degli occhi tristi un doloroso f.? (Petrarca); fiumi d’inchiostro sono stati versati su quest’argomento. Fig., di persone o cose: fiumi di ...
Leggi Tutto
microcapsula
microcàpsula s. f. [comp. di micro- e capsula]. – 1. In agronomia, capsula a parete porosa, di dimensioni microscopiche, nella quale con il processo della microincapsulazione vengono racchiusi [...] impiegata (generalmente per via orale) per il rilascio graduale di farmaci; è costituita da uno o più nuclei contenenti una o più sostanze farmaceutiche (allo stato solido oppure liquido) e da una sottilissima membrana polimerica di rivestimento. ...
Leggi Tutto
superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] e i torrenti. In partic.: a. In fisica, energia s., tensione s., che si manifestano alla superficie libera di un liquido (v. tensione, n. 1 a); stato s., locuz. con cui si indica la localizzazione alla superficie di un corpo (in genere, solido) di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...