• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [63]
Industria [59]
Fisica [47]
Medicina [28]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [22]
Geologia [18]
Industria chimica e petrolchimica [17]
Chimica industriale [17]
Botanica [15]

ditioàcido

Vocabolario on line

ditioacido ditioàcido s. m. [comp. di ditio- e acido]. – Nome generico di composti organici corrispondenti agli acidi carbossilici, nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo carbossilico sono sostituiti [...] da atomi di zolfo: per es., l’acido ditioacetico, liquido giallo-rosso dall’odore di mercaptano e di acido acetico; l’acido ditiocarbonico, composto ignoto allo stato libero, ma di cui sono importanti gli esteri, noti col nome di xantogenati. ... Leggi Tutto

emulsióne

Vocabolario on line

emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di [...] goccioline di un liquido (fase dispersa o discontinua) in un altro (fase disperdente o continua) nel quale sono , in fotografia, lo strato di gelatina in cui sono contenuti allo stato diffuso sali d’argento sensibili alla luce e che viene deposto su ... Leggi Tutto

blòcco²

Vocabolario on line

blocco2 blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] di un porto o di una costa o di un intero stato, imposta con la forza e ottenuta con mezzi navali, aerei, con ostruzioni varie, con secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido organico, ecc.), per lo più dovuto a cause patologiche ... Leggi Tutto

cianìdrico

Vocabolario on line

cianidrico cianìdrico agg. [comp. di cian(o)-2 e -idro-, col suff. -ico]. – Acido c. (o prussico): composto organico, di formula HCN (cianuro d’idrogeno), presente in diversi glicosidi (per es., nell’amigdalina [...] pesche, ecc.), detti perciò cianogenetici; puro è un liquido incolore dall’odore di mandorle amare; molto tossico per gli nella derattizzazione di navi, magazzini, ecc.; in terapia è stato usato, in dosi minime, contro la tosse e la pertosse ... Leggi Tutto

omogèneo

Vocabolario on line

omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] Nel linguaggio scient., si dice omogeneo un corpo (solido, liquido o aeriforme), o un sistema di corpi, quando ogni porzione che si trovano nella stessa fase (per es., tutti allo stato gassoso o in soluzione); reazione o., che avviene fra reagenti ... Leggi Tutto

perclòrico

Vocabolario on line

perclorico perclòrico agg. [der. di cloro, col pref. per-2]. – In chimica, acido p., acido del cloro eptavalente (HClO4), liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua, usato in chimica analitica, in [...] galvanoplastica, nei trattamenti di finitura dell’alluminio; le sue soluzioni concentrate costituiscono, a caldo, un energico agente ossidante. Allo stato anidro esplode spontaneamente. ... Leggi Tutto

giròstato

Vocabolario on line

girostato giròstato s. m. [comp. di giro- e -stato]. – In meccanica, sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo [...] siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopî, oppure un solido con una cavità torica piena di un liquido omogeneo animato da un moto qualunque. Sistemi di questo tipo sono adoperati, con funzioni analoghe a quelle dei girostabilizzatori ... Leggi Tutto

pelletierina

Vocabolario on line

pelletierina (o pellettierina) s. f. [dal nome del chimico fr. P.-J. Pelletier (1788-1842)]. – Alcaloide piperidinico (detto anche punicina) che si ricava dalla corteccia, soprattutto della radice, del [...] melograno; si presenta come un liquido oleoso instabile; per le sue proprietà antielmintiche è stato usato, sotto forma di tannato, come tenifugo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

boccale²

Vocabolario on line

boccale2 boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] 3. Antica unità di misura di capacità usata in Italia, spec. per i liquidi, corrispondente a Bologna a litri 1,310, a Firenze a 1,139, a Milano a 0,787, a Modena a 1,131, nello Stato Pontificio a 1,823 (per il vino e l’acquavite) e a 2,053 ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] la superficie libera, quella che delimita superiormente una massa liquida in quiete o in movimento. b. In locuzioni dell del necessario; c’è mancato un p. che non mi colpisse; sono stato a un p. dal prenderlo; mi è sfuggito proprio per un pelo. Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Enciclopedia
STATO LIQUIDO, Fisica dello
STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali