• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [63]
Industria [59]
Fisica [47]
Medicina [28]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [22]
Geologia [18]
Industria chimica e petrolchimica [17]
Chimica industriale [17]
Botanica [15]

radiomanometrìa

Vocabolario on line

radiomanometria radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto [...] pressorî rilevati durante l’indagine; la r. delle vie biliari extraepatiche viene invece eseguita durante il corso di un intervento operatorio mediante inoculazione del liquido radioopaco e valutando i valori pressorî occorrenti per farlo progredire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

rovesciaménto

Vocabolario on line

rovesciamento rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] e in senso fig.: r. della situazione; soprattutto nel linguaggio politico: tendere al r. del governo, delle istituzioni dello stato, di un regime dittatoriale; operare il r. delle alleanze (con partic. riferimento alla situazione europea del sec. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

volatiliżżazióne

Vocabolario on line

volatilizzazione volatiliżżazióne s. f. [der. di volatilizzare]. – Sinon. non com. di evaporazione (o vaporizzazione), cioè il passaggio di un liquido allo stato di vapore. In senso fig., più com., sparizione: [...] la v. del suo patrimonio ... Leggi Tutto

ispessiménto

Vocabolario on line

ispessimento ispessiménto (o inspessiménto) s. m. [der. di ispessire]. – L’atto e, più spesso, l’effetto dell’ispessire o dell’ispessirsi. In medicina, i. del sangue (anche in forma lat., inspissatio [...] sanguinis), stato di disidratazione del sangue, con relativa prevalenza volumetrica della parte corpuscolata su quella plasmatica, osservabile per lo più come conseguenza di forti perdite di liquidi organici (per es., per diarree profuse, vomito ... Leggi Tutto

sèdano

Vocabolario on line

sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] su suoli salsi; allo stato selvatico cresce come emicriptofita scaposa con fusto e radici relativamente sottili, mentre è utilizzarne le foglie tenere e aromatiche. Olio essenziale di s., liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di sedano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

emissióne

Vocabolario on line

emissione emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancarî o circolari, azioni, biglietti di banca o di stato, buoni del Tesoro o altri titoli di debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di ... Leggi Tutto

sedimentazióne

Vocabolario on line

sedimentazione sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] sospesi in liquidi, con conseguente formazione di un deposito, effettuata per ottenere un liquido esente da malattia in particolare, una sua eventuale alterazione indica sicuramente uno stato patologico. 4. In biochimica, costante (o coefficiente) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] fedele, soprattutto, nel linguaggio eccles., in quanto sia stato cresimato (la cresima infatti, secondo la dottrina cristiana, di rostro che comunica con una ghiandola secernente un liquido vischioso e repellente usato per cospargere gli avversarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

profumato

Vocabolario on line

profumato agg. [part. pass. di profumare]. – 1. Che emana profumo, in quanto è cosparso o impregnato di sostanze odorose: era tutta p.; come sei p.!; capelli p.; un fazzoletto p.; una candela p.; un [...] sapone p.; anche, di liquido in cui sia stato disciolto un profumo: acqua p. (determinando: p. alla lavanda, p. di zagara). 2. Che spira naturalmente buon odore, che manda gradevoli effluvî: l’aria p. dei campi; un fiore molto p.; le p. notti d’ ... Leggi Tutto

profumazióne

Vocabolario on line

profumazione profumazióne s. f. [der. di profumare]. – In genere, l’atto, l’operazione di profumare, di rendere cioè profumato. Il termine è soprattutto adoperato, nel linguaggio commerciale, invece [...] hanno un loro profumo naturale ma a cui questo è stato conferito, anziché con l’aggiunta della sostanza odorosa corrispondente erbe, del legno di sandalo, del miele, del cuoio, ecc.): detersivo liquido messo in vendita in diverse profumazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Enciclopedia
STATO LIQUIDO, Fisica dello
STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali