otre
ótre s. m. [lat. ŭter ŭtris]. – 1. Recipiente fatto di pelle di capra conciata e cucita, usato nell’antichità (e ancor oggi da popolazioni primitive) per contenere e trasportare liquidi, soprattutto [...] vino e olio: generoso vino Chiuso in o. caprigno (V. Monti); per estens., la quantità di liquido contenuta in un otre: è stato bevuto un o. di vino. In similitudini: esser pieno come un o., di chi ha mangiato o bevuto in abbondanza; poco com. gli usi ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo [...] miscela; variazioni q., quelle, per es., di un composto che si sostituisce a un altro, o di un liquido che passa allo stato gassoso oppure solido. Nel linguaggio scient. è spesso usato genericam., sempre in contrapp. a quantitativo, per indicare che ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] a getto in meteorologia, v. corrente3 (nel sign. 1 b). b. Nell’uso com., la materia stessa, liquida o gassosa, che viene emessa: è stato investito da un g. d’acqua bollente; g. di sangue (più com. sbocco), emottisi; in partic., zampillo, vena ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] , male o., sinon. di moria dell’olmo, malattia che è stata riscontrata per la prima volta in Olanda nel 1919. f. Razza o altre infisse sul fondo, si fanno avvenire, in un mezzo liquido, la sfilacciatura degli stracci, il lavaggio e l’imbianchimento ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro [...] liquido, di fondi; c. legislativa, mancanza di leggi adeguate a una determinata situazione; spesso con una connotazione di biasimo: c. organizzativa; c. dei pubblici poteri, incapacità di un efficace intervento da parte dello stato; nel linguaggio ...
Leggi Tutto
isobutirrico
iṡobutìrrico agg. [comp. di iso- e butirrico]. – In chimica organica, acido i., acido monocarbossilico alifatico, di formula (CH3)2CHCOOH, contenuto in natura allo stato libero nell’olio [...] come estere, in combinazione con l’alcole isobutilico, nell’olio di camomilla romana e in quello di crotontiglio; si presenta come un liquido incolore, usato nella preparazione degli esteri, nella decalcificazione delle pelli e come agente conciante. ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] parte di un capo di governo o del capo dello stato; vocazione, intesa nel suo sign. etimologico, come invito idraulica, ch. allo sbocco, fenomeno per cui la superficie libera del liquido in movimento in una bocca a stramazzo s’inflette verso il basso ...
Leggi Tutto
colaggio
colàggio s. m. [dal fr. coulage, der. di couler «colare1»]. – 1. Nel traffico marittimo, perdita di peso che, per difetto dei recipienti o delle cisterne, generalmente si verifica durante il [...] oggetti nell’industria ceramica: consiste nel versare il materiale allo stato di sospensione acquosa entro l’intercapedine tra un modello e un contromodello di gesso, che ne assorbe il liquido, e da cui si libera, dopo breve essiccamento, il pezzo ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] ): una ch. mattina di maggio. b. Dell’acqua, di un liquido, di una fonte e in genere di cose trasparenti, terso, limpido, una prosa semplice, facile; essere ch., farsi intendere bene: sono stato ch.?; non si può essere più chiari di così; evidente, ...
Leggi Tutto
scrubber
〈skrḁ′bë〉 s. ingl. [der. di (to) scrub, propr. «lavare strofinando»] (pl. scrubbers 〈skrḁ′bë∫〉), usato in ital. al masch. – Apparecchio usato per il lavaggio di un gas con un liquido al fine [...] di depurarlo dalle sostanze estranee in esso contenute (in sospensione oppure allo stato di vapore o anche di gas). ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...