elettrolisi
elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: [...] per es. nell’elettrolisi dell’acido cloridrico) si liberano allo stato gassoso, in altri (per metalli come rame, argento, ecc danno reazioni secondarie con l’elettrodo o con il liquido. Molti processi di elettrolisi vengono sfruttati dall’industria ...
Leggi Tutto
scorificazione
scorificazióne s. f. [der. di scorificare]. – Procedimento metallurgico che, nei processi di estrazione dei metalli dai minerali, ha lo scopo di consentire l’eliminazione, sotto forma [...] ganga che accompagna il minerale stesso; analogam., nei processi di affinazione dei metalli e leghe metalliche, l’allontanamento, attraverso simile procedimento, delle impurezze contenute nel bagno liquido o anche in una carica allo stato pastoso. ...
Leggi Tutto
tolu
tolù s. m. – Nome abbreviato per balsamo di Tolù (cioè della cittadina di Tolù in Colombia, per cui non è corretta la variante balsamo del Tolù, prob. influenzata da balsamo del Perù), liquido giallognolo [...] prodotto da una pianta leguminosa dell’America tropicale (Myroxylon balsamum var. toluifera, o Toluifera balsamum), in commercio allo stato molle o essiccato, già usato nelle infezioni catarrali e come topico, per es. nella psoriasi e nella cura ...
Leggi Tutto
elettroreologico
elettroreològico agg. [comp. di elettro- e reologico] (pl. m. -ci). – Fluido e., fluido costituito da particelle microscopiche sospese in un liquido isolante, capace di modificare instantaneamente [...] la propria viscosità per esposizione a campi elettrici, passando così allo stato solido. ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] Nelle costruzioni idrauliche, condotta f., galleria f., tubazione o galleria percorsa da liquido (per lo più acqua) in pressione. 5. agg. In agraria, di pianta che è stata sottoposta a forzatura; coltivazione f., quella nella quale le piante vengono ...
Leggi Tutto
fenilpropil-
fenilpropìl- [comp. di fenil- e propil-]. – Prefisso che indica, in un composto chimico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e propile (come nel fenilpropilchetóne, liquido [...] oppure la presenza del radicale C6H5CH2CH2CH2− monovalente (come nel fenilpropilàlcole o alcole fenilpropìlico, composto contenuto allo stato di estere in alcuni olî essenziali, di odore simile a quello del gelsomino, adoperato nella preparazione di ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione [...] interna. I carburanti possono avere stato gassoso, come il metano, oppure liquido come la benzina e il petrolio; con riguardo agli usi, si distinguono, per es., un c. per auto (o c. auto), un c. per aviazione (o c. avio), un c. per motori Diesel, un ...
Leggi Tutto
smaltire
v. tr. [dal germ. *smaltjan «rendere liquido, fluido», cfr. il ted. schmelzen «struggere, fondere»] (io smaltisco, tu smaltisci, ecc.). – 1. a. Digerire completamente ciò che si è ingerito: [...] , difficili da smaltire (o da smaltirsi); s. il vino, e per estens. s. la sbornia, farsene passare gli effetti, uscire dallo stato di ubriachezza. b. In usi fig., far passare, fare sbollire: s. una cotta, un’infatuazione; s. l’ira, la rabbia, la ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] ; idraulico, capace di accumulare una certa quantità di liquido in pressione destinato ad azionare macchine o dispositivi di apparecchio (nella carica il processo si inverte ripristinando lo stato iniziale degli elettrodi). 3. A. di salamoia, parte ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] il proprio dominio: alcuni principi, per t. securamente lo stato, hanno disarmato e’ [= i] loro sudditi (Machiavelli i fluidi in essi contenuti: un termos che tiene bene i liquidi; una bombola, una valvola vecchia che ormai non tiene molto bene ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...