occlusione
occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] dentro un metallo; la solubilità dei gas nei metalli è particolarmente elevata quando questi si trovano allo statoliquido; nel caso di raffreddamento rapido, diminuendo bruscamente la solubilità, una parte del gas resta trattenuta nel metallo ...
Leggi Tutto
refrigerante
agg. e s. m. [propr., part. pres. di refrigerare]. – 1. agg. a. Che dà refrigerio, che produce una piacevole sensazione di fresco: un bagno, una doccia r.; una bibita r.; l’azione r. di [...] una pomata. b. Nella tecnica della refrigerazione, fluido r. (o refrigeratore), il fluido allo statoliquido, gassoso o di vapore, che ha la funzione, in un apparecchio o dispositivo di refrigerazione, di sottrarre calore; vengono usati a questo ...
Leggi Tutto
ipocloroso
ipocloróso agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e cloro]. – Di composto chimico contenente uno o più atomi di cloro monovalente. Acido i., ossiacido debole, di formula HClO, noto soltanto [...] e ossigeno, con azione fortemente ossidante. Anidride i., di formula Cl2O, gas giallo bruno che a contatto con le sostanze organiche, specialmente se è allo statoliquido, esplode con violenza decomponendosi; è un energico ossidante e sbiancante. ...
Leggi Tutto
liquescente
liquescènte agg. [dal lat. liquescens -entis, part. pres. di liquescĕre «liquefarsi, sciogliersi, fondersi»], non com. – Di sostanza che passa o tende a passare allo statoliquido. In senso [...] fig., nella notazione musicale antica, sono detti liquescenti quei neumi che prescrivono un suono dolce e indefinito, quasi non cantato e risolto subito su un altro ...
Leggi Tutto
sfiatatoio
sfiatatóio s. m. [der. di sfiatare]. – Condotto o apertura da cui sfiatano aria, gas, vapore, e sostanze allo statoliquido: gli s. delle forme di fusione; una conduttura d’acqua con s. intervallati. [...] In partic., in zoologia, ognuna delle due narici (più propriam. dette spiracoli) da cui i cetacei, a ogni emersione, espellono con forza aria mista a vapore che si condensa; negli odontoceti le due narici ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] un lago, di un fiume, la superficie solida su cui posa la massa liquida: f. di sabbia, di roccia; in quel punto l’acqua è così soprattutto con riguardo alla solidità, alle condizioni, allo stato di manutenzione: f. stradale in perfette condizioni; ...
Leggi Tutto
gelatinizzazione
gelatiniżżazióne s. f. [der. di gelatinizzare]. – 1. In chimica fisica, processo mediante il quale la massa di un sol si rapprende in uno stato gelatinoso (gel) senza separazione di [...] liquido: punto di g., la temperatura alla quale le diverse soluzioni colloidali si rapprendono in gel. G. degli esplosivi, metodo di preparazione di polveri senza fumo che consiste di solito nello sciogliere la nitrocellulosa in un solvente volatile ...
Leggi Tutto
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] aggiunta di pigmenti, lavorata mentre è ancora allo stato plastico per ricavarne oggetti, o usata come vernice, scarpe di lacca, di pelle verniciata. 5. In cosmetica, fissatore liquido per capelli, che si usa in genere con apposito spruzzatore. L ...
Leggi Tutto
numerario2
numeràrio2 agg. e s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus «numero»; cfr. anche il sign. ant. di numerare «pagare in contanti»]. – 1. agg. Propr., espresso in termini numerici, nelle [...] il n., le monete metalliche e cartacee aventi corso legale in uno stato: non si è potuto pagare per mancanza di numerario; in senso più ampio, ormai poco com., denaro liquido, contante: i depositi sono tutti ritirati e ognuno seppellisce il n. sotto ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] la formula NI) che rimane nel sangue dopo che ne sono state allontanate, con opportuni reagenti, le proteine, e che risulta ., aminoacidi, polipeptidi, ecc.). A. liquido, quello ottenuto in forma liquida a pressione atmosferica alla temperatura di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...