ribaltatore
ribaltatóre s. m. [der. di ribaltare]. – 1. Dispositivo atto a produrre il ribaltamento del piano di un qualsiasi mezzo di trasporto per ottenere un rapido e facile scarico del materiale, [...] alla rinfusa o allo statoliquido, in esso contenuto. 2. Nelle acciaierie, cassone prismatico girevole intorno a uno degli spigoli e aperto su due facce in modo che il lingotto, depositato in esso dalla gru che lo preleva dal forno, possa essere ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , denominazione impropria dell’acciaio semiduro; f. omogeneo, acciaio con tenore in carbonio inferiore allo 0,5%, ottenuto allo statoliquido (oggi il termine è sostituito con quello di acciaio dolce); ecc. c. In mineralogia: f. nativo, minerale raro ...
Leggi Tutto
miscelatore
miscelatóre s. m. [der. di miscelare]. – 1. (f. -trice) Nella classificazione professionale, denominazione di chi, in varie industrie, è addetto a preparare miscele. 2. Apparecchio avente [...] lo scopo di mescolare due o più sostanze allo statoliquido, gassoso o polverizzato, fornendo un miscuglio omogeneo e consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. In partic.: a. Dispositivo che, in vari tipi di motori, ...
Leggi Tutto
nettezza
nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] scartato dalla popolazione nei fabbricati (rifiuti interni) e nelle strade (rifiuti esterni) e che non è allo statoliquido o gassoso; tali rifiuti, dopo raccolti e asportati, sono destinati allo smaltimento, che può essere effettuato secondo ...
Leggi Tutto
metallostatico
metallostàtico agg. [comp. di metallo1 e -statico] (pl. m. -ci). – In fisica, pressione m., la pressione idrostatica in un metallo allo statoliquido, in quiete; di essa, che a causa dei [...] valori relativamente alti della densità dei metalli può raggiungere livelli cospicui, va tenuto conto, per es., nel dimensionamento dei recipienti per il trasporto dei metalli fusi, delle lingottiere e ...
Leggi Tutto
ciclobutano
s. m. [comp. di ciclo- e butano]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico saturo, a 4 atomi di carbonio, contenuto nel gas di petrolio; è un gas incolore, infiammabile, usato allo stato [...] liquido come solvente. ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] che presentano una lacuna di miscibilità allo statoliquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura alla quale avviene tale reazione si chiama ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] liquido che si verifica quando, all’interno di una nube, si formano gocce d’acqua abbastanza grosse e pesanti da vincere le correnti ascendenti e non evaporare completamente durante la caduta: nelle nubi delle regioni fredde e temperate (che si ...
Leggi Tutto
traspirazione
traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo statoliquido o sotto forma di vapore. Il termine [...] è usato soprattutto con riferimento al corpo umano, tanto nel linguaggio scient. quanto in quello corrente, come sinon. di sudorazione: t. cutanea; essere in t., sudare. In botanica, indica la perdita ...
Leggi Tutto
fusibilita
fuṡibilità s. f. [der. di fusibile]. – 1. L’esser fusibile; proprietà che hanno alcune sostanze di fondere se portate a una certa temperatura. In partic., in fonderia, f. di un materiale metallico, [...] la sua facilità e praticità di lavorazione, dipendente dalla temperatura di fusione, dalla fluidità e scorrevolezza allo statoliquido, dall’attitudine a dare getti sani (senza cioè cavità di ritiro e senza discontinuità), dall’inalterabilità durante ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...