solidificare
v. tr. [comp. di solido1 e -ficare] (io solidìfico, tu solidìfichi, ecc.). – Far diventare solido, rendere duro e consistente: il gran freddo notturno ha solidificato il fango del sentiero; [...] in partic., in fisica, ridurre un liquido allo stato solido. Come intr., o intr. pron., diventare solido, passare allo stato solido: in condizioni normali, l’acqua solidifica a 0 °C; è un cemento che si solidifica molto rapidamente. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] rotonde, di farina fine impastata con olio in cui è stato soffritto del rosmarino con aggiunta di uva secca; pan di veterinaria, nome dato a particolari corpi solidi talora presenti nel liquido allantoideo del cavallo, di grandezza varia e di colore ...
Leggi Tutto
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] finissima, acqua e un grandissimo numero di composti organici, come idrocarburi solidi e liquidi, fenoli, cresoli, composti solforati, basi azotate. Raramente usato allo stato greggio, viene di solito sottoposto (per i molti usi dei suoi costituenti ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] f., ecc. In parecchie espressioni s’intende fuori di casa: sono stato f. tutto il giorno; debbo andar f. di nuovo; pranzare, f., versarsi da un recipiente, tracimare (detto di solito di un liquido in ebollizione); venire di f. (anche da f.), da altre ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] un brusco movimento di r.; la sua r. è stata più blanda di quanto avessi immaginato. b. Atteggiamento e uno o più reattivi su un campione di materiale (sangue, urina, liquido pleurico, ecc.). c. In biologia e in medicina, modificazione complessa e ...
Leggi Tutto
decotto1
decòtto1 agg. [dal lat. decoctus, part. pass. di decoquĕre (comp. di de- e coquĕre «cuocere») «cuocere bene, cuocere assai» e con sign. intr. «consumarsi, svanire, rovinarsi, fallire»]. – 1. [...] liquido, cotto interamente. 2. Nel linguaggio giur. (ormai raro), fallito; credito d., congelato, che non può essere riscosso. 3. Nel linguaggio politico e giornalistico (ma anche nell’uso com.), qualificazione polemica di imprese o aziende in stato ...
Leggi Tutto
inebriare
inebrïare (meno com. inebbrïare; ant. innebrïare o innebbrïare) v. tr. [dal lat. inebriare, der. di ebrius «ebbro»] (io inèbrio, ecc.). – 1. Mettere in uno stato di ebbrezza (riferito al vino, [...] volta (Boccaccio). In senso fig., provocare uno stato di esaltazione, di piacevole stordimento, di intenso godimento ad ascoltare la sua voce. 2. fig., ant. Imbevere, impregnare di liquido: La molta gente e le diverse piaghe Avean le luci mie sì ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] una cortina di velo per difesa dalle zanzare; passare, filtrare un liquido attraverso un v.; il v. dello staccio (in questi esempî, portano sul capo le novizie e le monache, simbolo dello stato monacale; quindi, in senso proprio e fig.: prendere il ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca [...] Affari e Finanza, p. 2) • Mini titoli di Stato usati come seconda moneta. È la proposta originale di Donato Vena illusione dei minititoli come moneta e a causa della scarsa liquidità chiederebbero uno sconto per accettarli. Dunque non ci sarebbe ...
Leggi Tutto
tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo statoliquido per effetto di semplice [...] agitazione o sotto l’azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare a coagularsi quando l’azione meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...