fuso
fuṡo agg. e s. m. [part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Ottenuto per fusione: metallo, bronzo, oro fuso; o più genericam. liquefatto, passato dallo stato solido allo statoliquido: cera f.; formaggio [...] f., formaggio a pasta molle, ottenuto per fusione di altri formaggi e usato, tra l’altro, per la confezione dei cosiddetti «formaggini». b. Messo insieme, unito intimamente: colori armonicamente fusi. ...
Leggi Tutto
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni [...] di c. tutta la materia in un solo volume. 3. intr. pron. a. Diventare denso, passare dallo stato di vapore allo statoliquido (nel linguaggio tecn., talvolta anche senza la particella pron.). b. fig., ant. Riunirsi, concentrarsi: provide leggi che ...
Leggi Tutto
refrigerazione
refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un [...] ), costituito, nel caso più comune, da una macchina frigorifera nella quale un fluido refrigerante passa dallo statoliquido allo stato gassoso in una serpentina, sottraendo il calore necessario per l’evaporazione all’ambiente (cella frigorifera) nel ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] evitati: es. un grido ma uno strillo, son venuto ma sono stato, non mi par vero ma non mi pare strano. La pronuncia inavvertitamente sonorizzarsi davanti a consonante sonora (es. gas liquido), sonorizzarsi o raddoppiarsi, secondo che il nesso tra ...
Leggi Tutto
sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto s. m. [der. di un poco usato sottoraffreddare (v.)]. – 1. Il raffreddamento di una sostanza a una temperatura inferiore a quella occorrente per provocare un cambiamento [...] resta in condizioni di equilibrio metastabile. Di tale fenomeno si parla spec. nel caso di un solido fuso che resta allo statoliquido anche se raffreddato al di sotto del punto di fusione, che resta cioè in condizioni di soprafusione. 2. Operazione ...
Leggi Tutto
lavorazione
lavorazióne s. f. [der. di lavorare; cfr. lat. tardo laboratio -onis «lavoro, sforzo»]. – L’operazione e la tecnica del lavorare una materia per darle la forma e l’aspetto voluti: la l. del [...] o a freddo, compiute attraverso laminazione, trafilatura, estrusione, ecc., oppure per fusione, portando cioè i materiali allo statoliquido e colandoli in apposite forme. Nell’organizzazione di lavori complessi, da compiere su più pezzi e in più ...
Leggi Tutto
fondere
fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] fusione: f. l’oro, la ghisa. Per estens., sciogliere, struggere, riferito ad altre sostanze che si fanno passare dallo stato solido allo statoliquido: f. lo zucchero, sul fuoco; Sì che par foco fonder la candela (Dante). Nell’intr. pron., liquefarsi ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] nuda era il suo l.; un pancone e un po’ di paglia è stato il mio l. per parecchio tempo; sdraiarsi su un l. di foglie; , la parte inferiore del sacco. i. non com. Posatura di un liquido sul fondo di un recipiente capace, e, in partic., la feccia del ...
Leggi Tutto
mesomorfico
meṡomòrfico agg. [comp. di meso- e -morfo] (pl. m. -ci). – In chimica, stato m., stato, intermedio fra lo stato solido e quello liquido, caratteristico di alcuni composti del carbonio a massa [...] molecolare elevata e a molecole molto allungate (per es., l’oleato di potassio o di ammonio), caratterizzati da anisotropia accompagnata da birifrangenza ma di consistenza liquida, per cui sono detti, impropriam., liquidi cristallini o cristalli ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] (aria o acqua). d. In chimica fisica, sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a d’armi (o tregua), l’accordo concluso tra due stati belligeranti di far cessare temporaneamente le operazioni belliche, allo ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...