• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [31]
Militaria [27]
Diritto [25]
Medicina [12]
Industria [9]
Arti visive [7]
Trasporti [7]
Trasporti nella storia [7]
Religioni [6]
Fisica [6]

passapòrto

Vocabolario on line

passaporto passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) [...] di uno stato di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello di un altro stato o di più altri stati, consistente in un libretto con la fotografia e i dati anagrafici e di dei p., ai posti della polizia di frontiera; procedere al ritiro ... Leggi Tutto

cane molecolare

Neologismi (2017)

cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative [...] di polizia. ◆ [tit.] Super detective o flop? Gli / investigatori litigano sui cani / molecolari. (Giornale.it, 7 maggio 2013, Cronache) • L’indicazione è servita a mettere a fuoco la zona, la pista giusta è stata poi imboccata grazie ai cani ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] , fiscale, elettorale; l. sanitarie; l. penali, leggi di polizia, di pubblica sicurezza; l. marziale (v. marziale); e con . collettivo, il complesso di tutte le leggi di uno stato: la l. francese, la l. inglese, la l. degli Stati Uniti, ecc.; e ... Leggi Tutto

vicecommissàrio

Vocabolario on line

vicecommissario vicecommissàrio s. m. (f. -a) [comp. di vice- e commissario]. – Grado immediatamente inferiore a quello di commissario (per es., nella Polizia di stato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

assèdio

Vocabolario on line

assedio assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] o per controllare le entrate e le uscite: le forze di polizia cinsero d’a. la casa dove si erano asserragliati i fan dì e notte andar fantastico (Sannazzaro). 4. Stato d’a.: denominazione usata in passato (e sostituita dal 1931 con stato di pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] , morì anche lei; Vaticano e l’altre parti elette Di Roma che son state cimitero A la milizia che Pietro seguette (Dante), i sempre fig.: ci accordammo sulla linea da s.; la polizia segue attualmente una nuova pista per scoprire l’assassino; proviamo ... Leggi Tutto

diffida

Vocabolario on line

diffida s. f. [der. di diffidare]. – Invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento o a compiere una determinata attività, avvertendola delle conseguenze che possono derivare [...] ; d. di polizia, provvedimento che veniva adottato nei riguardi di persone ritenute pericolose per la sicurezza e la pubblica moralità prima che l’autorità giudiziaria disponesse una qualsiasi misura di prevenzione. Dal 1988 è stato sostituito con ... Leggi Tutto

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] attività pubblica, ed è esercitata prevalentemente dal Consiglio di stato. Secondo l’ampiezza dei diritti che tutela, o il potere si esercita: la g. di un prefetto, del capo di polizia, del commissariato; la g. di un vescovo. Per estens., e fig., l ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] punizioni per infrazioni disciplinari; c. di sicurezza, cella della questura e di posti di polizia in genere, in cui vengono . dei conti, magistratura dello stato di Savoia e del ducato di Milano, con funzioni di controllo sui varî organi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

antibullismo

Neologismi (2008)

antibullismo (anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] in giunta aveva chiesto un incontro con carabinieri e polizia, per studiare insieme una task force anti bullismo. Ieri invece di condividere il segreto, hanno avvertito i professori, secondo quanto era stato insegnato loro durante campagne di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Stato di polizia
Stato di polizia Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello...
Gruner, Karl Justus von
Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali