• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [31]
Militaria [27]
Diritto [25]
Medicina [12]
Industria [9]
Arti visive [7]
Trasporti [7]
Trasporti nella storia [7]
Religioni [6]
Fisica [6]

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] si trovi sull’astro. d. Nella marina militare, nave s., nave da guerra che uno stato mantiene distaccata in acque lontane, coloniali o straniere, per ragioni di polizia, di politica o di propaganda; l’espressione può anche designare un’unità speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

warning

Neologismi (2012)

warning s. m. inv. Avvertimento, avviso, ammonimento. ◆ Sull'onda delle polemiche che in queste ore stanno scuotendo il governo del premier Thatcher, l'Ucigos ha deciso di esaminare attentamente il warning [...] Usa. L'ufficio di polizia a Fiumicino è stato messo in allerta. (Daniele Mastrogiacomo, Repubblica, 24 marzo 1989, p. 11, Politica Estera) • Ma proprio il tecnico jesino potrebbe diventare l'oggetto della reazione di Tevez: l'attaccante ... Leggi Tutto

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] appartenenti alle forze armate, alle forze di polizia e ai corpi di protezione civile. In partic., nel ha fatto parte di una squadra rappresentativa della nazione: è un n.; è stato n., è stata n. più volte; i nostri n. sono stati accolti, al loro ... Leggi Tutto

secondino

Vocabolario on line

secondino s. m. (f. -a) [der. dell’agg. secondo]. – 1. Carceriere, guardia carceraria, o più esattamente aiutante del custode delle carceri: a mezzanotte, due secondini (così chiamansi i carcerieri dipendenti [...] dal custode) erano venuti a visitarmi (Pellico). Il termine è stato ufficialmente sostituito con agente di custodia e oggi con agente di polizia penitenziaria. 2. In usi region., la parola è adoperata anche con altri sign.: per es., a Napoli, è l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vìgile

Vocabolario on line

vigile vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] neurofisiologia si preferisce tale dizione a quella di stato di veglia (che fa riferimento unicamente alla di dipendenti comunali cui è affidata, oltre la regolazione del traffico urbano, la vigilanza sull’applicazione dei regolamenti di polizia ... Leggi Tutto

ubriachézza

Vocabolario on line

ubriachezza ubriachézza (meno com. ubbriachézza; ant. ebriachézza) s. f. [der. di ubriaco]. – 1. Temporanea alterazione psichica dovuta all’abuso di bevande alcoliche (sinon., in alcuni usi, di ebbrezza [...] acuto): u. molesta; all’u. si accompagnano spesso nausea e vomito; la polizia lo ha fermato perché era in stato di u. in luogo pubblico; guidare in stato di u. (o di ebbrezza) costituisce un reato; ero eccitato e stordito, l’u. crescente mi dava ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] finanziaria dello stato (successivamente i tre diversi dicasteri sono stati accorpati nel di polizia finanziaria sia per concorrere alla difesa politico-militare. Anche, militare appartenente al corpo: fare la guardia di f.; un nucleo di guardie di ... Leggi Tutto

confino

Vocabolario on line

confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel [...] 1930 da pena in misura di polizia, il confino è stato successivamente dichiarato costituzionalmente illegittimo e sostituito dall’obbligo di soggiorno in un determinato comune, come misura di prevenzione (v. soggiorno, n. 1 b). ... Leggi Tutto

civiliżżare

Vocabolario on line

civilizzare civiliżżare v. tr. [der. di civile, modellato sul fr. civiliser]. – 1. a. Rendere civile, incivilire, portare cioè un popolo a un grado più alto di civiltà, a condizioni di vita sociale, [...] finora ha avuto carattere militare; smilitarizzare: c. un servizio; c. il personale del corpo di polizia, o sim.; e come intr. pron., passare dallo stato militare a quello civile. ◆ Part. pass. civiliżżato, anche come agg., nelle varie accezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

centotrédici

Vocabolario on line

centotredici centotrédici agg. num. card. e s. m. [comp. di cento e tredici]. – 1. agg. In quantità pari a undici volte dieci più tre unità. 2. s. m. Il numero 113 e, per estens., il segno che lo rappresenta. [...] 3. s. m. a. Numero telefonico a cui risponde in Italia il servizio di soccorso pubblico di emergenza: chiamare il centotredici. b. Per estens., il servizio stesso, la pattuglia di Polizia di stato che lo svolge. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Stato di polizia
Stato di polizia Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello...
Gruner, Karl Justus von
Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali