• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [31]
Militaria [27]
Diritto [25]
Medicina [12]
Industria [9]
Arti visive [7]
Trasporti [7]
Trasporti nella storia [7]
Religioni [6]
Fisica [6]

antidisordini

Neologismi (2008)

antidisordini (anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti [...] , per capire la differenza basta guardare il compassionevole e politicamente corretto manuale antidisordini che è stato distribuito alle forze di Polizia italiane. (Jas Gawronski, Stampa, 19 luglio 2001, p. 28, Società e Cultura) • In prefettura è ... Leggi Tutto

spia

Vocabolario on line

spia s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] di spie; è una s. dei superiori, della polizia, cioè una persona incaricata dai superiori, o dalla polizia, di che si accende quando un dispositivo o un apparecchio è in un determinato stato di funzionamento. ◆ Pegg. spïàccia (pl. -ce), nel sign. 1 ... Leggi Tutto

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] in un Comune ha il compito e la responsabilità di ricevere gli atti di stato civile, conservare e custodire i registri e ogni altro compito di assistere il giudice nell’udienza, di eseguirne gli ordini e di notificare gli atti; u. di polizia ... Leggi Tutto

commissariato

Vocabolario on line

commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo [...] l’alimentazione; Alto c. per le sanzioni contro il fascismo; o anche a carattere permanente: C. di Pubblica Sicurezza (ora C. della Polizia di Stato); Alto c. per l’igiene e la sanità (poi sostituito dal ministero della Sanità, oggi ministero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scortare¹

Vocabolario on line

scortare1 scortare1 v. tr. [der. di scorta] (io scòrto, ecc.). – Accompagnare come scorta, spec. per sorvegliare e proteggere: s. un detenuto; reparti di polizia motorizzata scortavano la vettura del [...] capo dello stato; il convoglio è scortato da quattro cacciatorpediniere e da due incrociatori. ... Leggi Tutto

anticriminalità

Neologismi (2008)

anticriminalita anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] Polizia di Stato, Juan Cotino Ferrer, era raggiante. Nelle sue mani c’erano i dati freschi di stampa relativi al primo anno di applicazione di «Polizia 2000», il piano anticriminalità varato nel ’99 nelle sei più importanti province spagnole, quelle ... Leggi Tutto

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] fino alle 48 ore successive agli incidenti (testo del governo), oppure il fermo di polizia giudiziaria che non prevede limiti di tempo ma scatta solo col pericolo di fuga? (Dino Martirano, Corriere della sera, 18 ottobre 2001, p. 43, Sport) • Domani ... Leggi Tutto

ferroviàrio

Vocabolario on line

ferroviario ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una [...] regione o di uno stato; veicoli f., quelli circolanti su binario e adibiti al trasporto dei viaggiatori (carrozze o vetture f.) e di merci (carri ferroviarî); polizia f., v. polizia. ... Leggi Tutto

antistato

Vocabolario on line

antistato (o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono [...] (traffico di stupefacenti, traffico di armi, terrorismo, appalti, reimpiego di denaro «sporco», ecc.), con lo scopo di indebolire i poteri dello Stato e destabilizzarne le istituzioni: l’anti-Stato mafioso; la lotta delle forze di polizia contro l ... Leggi Tutto

segnalètico

Vocabolario on line

segnaletico segnalètico agg. [dal fr. signalétique, der. di signaler «segnalare»] (pl. m. -ci). – Che serve a distinguere, a far riconoscere; spec. in alcune espressioni proprie della polizia scientifica: [...] o quelle che non siano in grado o si rifiutino di provare la propria identità; cartellini s., o schede s., moduli conservati presso l’ufficio comunale e l’ufficio provinciale della Polizia di stato, su cui sono impresse le impronte digitali e altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Stato di polizia
Stato di polizia Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello...
Gruner, Karl Justus von
Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali