Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali dipolizia internazionale (aderenti alla Commissione [...] internazionale dipolizia criminale con sede a Parigi), aventi il compito di ricercare i criminali che hanno commesso reati in uno stato estero e di reprimere le attività criminose che si svolgono sul piano internazionale (per es., traffico di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] i partecipanti, evitare incidenti, ecc.), e, correntemente, il gruppo di persone incaricate di tale servizio; le forze, i tutori dell’o., le forze dipolizia (carabinieri, poliziadistato, ecc.); partiti d’o. (o dell’o.), i partiti che sostengono ...
Leggi Tutto
sottufficiale
(meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, [...] responsabilità amministrative. La denominazione è attribuita alla stessa categoria anche di altri corpi armati speciali dello stato e a formazioni dipolizia, di vigilanza e di pronto intervento dello stato o di enti locali: un s.; i s. della guardia ...
Leggi Tutto
soprintendente
soprintendènte (anche sopraintendènte, sovrintendènte, sovraintendènte) s. m. e f. [dal lat. mediev. superintendens -entis, part. pres. di superintendĕre «soprintendere»]. – 1. In senso [...] sovrintendente, qualifica dell’attuale ordinamento della poliziadistato, della polizia penitenziaria e del corpo forestale dello stato (suddivisa in tre sottoqualifiche), corrispondente a quella di sottufficiale (da vice brigadiere a maresciallo ...
Leggi Tutto
vicesovrintendente
vicesovrintendènte s. m. [comp. di vice- e sovrintendente]. – Nella gerarchia della poliziadistato e della polizia penitenziaria, grado immediatamente inferiore al sovrintendente [...] (v. sovrintendente, n. 3) ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] ha evitato l’espandersi dell’incendio; nuclei, servizî di pronto i., istituiti con questo compito nelle forze dipolizia e nell’arma dei carabinieri. Con accezione più ampia, i. dello stato nell’economia, mediante decisioni che in qualche modo si ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] non potrà scalfire l'immagine di Porto Empedocle e di quello che questa città è stata per Camilleri. Sono stati errori tipografici e mi dicono la dignità di singoli colleghi o di un intero Corpo diPolizia Locale al quale mi onoro di appartenere. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] del presidente della Repubblica, denominazione ufficiale dei corazzieri. c. Nel linguaggio com., per antonomasia, l’agente di Pubblica Sicurezza (oggi della PoliziadiStato), e anche il vigile urbano: sono arrivate le g. e l’hanno arrestato; è una g ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] l’uomo, che ha piccoli precedenti dipolizia, ha fatto rilevare un tasso di 1,58 microgrammi per litro, oltre tre volte il limite consentito. Sull’asfalto i carabinieri lo hanno denunciato in statodi libertà per omicidio colposo e guida in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] cooperazione con un’armata. e. F. pubblica, i corpi armati a disposizione dell’autorità dipolizia, oggi costituiti dal corpo della PoliziadiStato e dall’Arma dei carabinieri. Nell’uso com., soprattutto in determinate espressioni, anche il semplice ...
Leggi Tutto
Stato di polizia
Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello...
Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca...